LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] gli conferì il titolo di conte, trasmissibile ai suoi nipoti e discendenti.
Nel 1660 ottenne l'elogio di AntonGiulioBrignoleSale, a cui aveva spedito alcuni sonetti. Del 1661 è l'opera musicale Eliata, rimasta inedita, composta probabilmente ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] del pugnace cardinale Stefano, sembrava personificare quei caratteri del perfetto aristocratico repubblicano che AntonGiulioBrignoleSale veniva delineando nelle sue lezioni accademiche: avveduto, zelante, cattolico, autoritano, capace di trattare ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Luigi Matt
MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando.
Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] (Parma, Biblioteca Palatina, Parmense, 298) attesta scambi epistolari, tra gli altri, con Claudio Achillini, AntonGiulioBrignoleSale, Gabriello Chiabrera, Angelo Grillo, Gian Vincenzo Imperiale, Agostino Mascardi e Fulvio Testi.
Fedele alla ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] donne, con questo si lungo arnese d'intorno, fanno star gli uomini da sé lontano almeno tre braccia".
AntonGiulioBrignoleSale, nominato nel novembre del 1643 ambasciatore della Repubblica genovese in Spagna, lo volle con sé. Al soggiorno iberico ...
Leggi Tutto
MONTI, Giacomo
Roberto Marchi
MONTI, Giacomo. – Nacque a Bologna il 24 luglio 1600 da Pietro e Maria Monti.
Dopo un primo matrimonio con Pantasilea Macci, morta nel 1630, il 3 marzo 1631 sposò Diamante [...] (1637), La Stratonica (1643) e Il Demetrio (1643) di Assarino e la novella Le instabilità dell’ingegno di AntonGiulioBrignoleSale (1635). Di un certo interesse anche le edizioni scientifiche. Tra le opere di argomento medico sono gli Opuscula ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] , in Esperienze letterarie, XVIII (1993), pp. 69-81; M. Corradini, Genova e il barocco. Studi su A. G., Ansaldo Cebà, AntonGiulioBrignoleSale, Milano 1994, pp. 35-121 e passim; G. Jori, Le forme della creazione, Firenze 1995, pp. 31 s., 37-44; G ...
Leggi Tutto
TURRINI (Turini), Giovanni Maria
Mario Infelise
TURRINI (Turini), Giovanni Maria. – Nato nel 1611, era figlio di Pietro (1590 ca.-1646), originario del territorio bresciano, al pari di molti altri librai [...] Tra i circa duecento titoli prodotti tra il 1640 e il 1666 spiccano opere di Giovanni Ambrogio Marini, di AntonGiulioBrignoleSale, l’Historia del cavalier perduto di Pace Pasini, vari romanzi di Luca Assarino, la traduzione di Francesco Pona dell ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] di quell'anno a Genova la congiura "democratica" di Giulio Cesare Vachero, appoggiata dal duca di Savoia ma avente numerosi in Genova, Genova 1864, pp. 183, 356; M. De Marinis, AntonGiulioBrignoleSale e i suoi tempi, Genova 1914, pp. 52-54; L. ...
Leggi Tutto
NOCETO, Giovan Battista
Luca Beltrami
NOCETO, Giovan Battista. – Nacque a Genova il 1° aprile 1586 da Genesio, notaio ben inserito negli affari della Repubblica.
Il 1° settembre 1602 entrò nella Compagnia [...] religioso e potere politico nella Repubblica di Genova. Mostra bibliografica, Genova 1991, pp. 54 s.; Q. Marini, AntonGiulioBrignoleSale gesuita e l’oratoria sacra, in I Gesuiti fra impegno religioso e potere politico nella Repubblica di Genova ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] del suo imbarco (al doge, a Francesco Maria Spinola, al senatore Luca Giustiniani, al marchese AntonGiulioBrignoleSale, a Giovanni Antonio Sauli). La seconda lettera spiegava tutti i particolari del cerimoniale da osservare alla corte. La terza ...
Leggi Tutto