BRIGNOLESALE, AntonGiulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di GiulioSale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] Francesco durante l'adolescenza e la prima giovinezza del BrignoleSale.
Intorno al 1625 va collocato un probabile viaggio in , che molti hanno liberamente detto che ieri il signor AntonGiulio guadagnò la corona a suo padre" (Diverse lettere, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLESALE, AntonGiulio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova nel 1673 (battezzato il 7 settembre), unico figlio maschio di Giovan Francesco e di Maria Durazzo, in una famiglia che, nelle ultime generazioni, [...] una rappresentanza guidata da due nobili incontro al re a Napoli. Dopo il rifiuto di Eugenio, Durazzo e di Antonio Grimaldi, la scelta cadde sul B. e su Pier Francesco Grimaldi (credenziali: 23maggio), che, accompagnati da dieci gentiluomini e ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] Soc. ligure di storia patria, CIV (1990), 1, pp. 199, 270, 371; R. Gallo Tomasinelli, La corrispondenza tra AntonGiulioBrignoleSale e il Senato genovese. Una "vittoria" degli "innovatori": la legge dell'11 marzo 1645, in La Berio, XXXIV (1994 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] accademia filarmonica degli Unisoni, fondata nel 1637 dal poeta Giulio Strozzi, con la cui figlia adottiva, la celebre incognito e suo grande amico, come genovese era AntonGiulioBrignoleSale, patrizio e scrittore, in relazioni con Loredan. ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] , e frequentò l’Accademia degli Addormentati entrando in rapporto con i letterati genovesi più insigni del momento, AntonGiulioBrignoleSale, Giovan Vincenzo Imperiale, oltre a Mascardi, e con il dibattito che ivi si conduceva sullo stile arguto ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] di venti galee. E di fronte all'esempio di singoli nobili, come l'ex doge Giacomo Lomellini e il marchese AntonGiulioBrignoleSale, che ne allestirono una ciascuno, anche il D. versò il denaro sufficiente per una intera galea. Anche le Comunità ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] di un'identità repubblicana nella Genova del primo Seicento, in Miscellanea stor. ligure, VII (1975), p. 61; R. Gallo, AntonGiulioBrignoleSale, ibid., p. 179; C. Bitossi, Famiglie e fazioni a Genova. 1576-1657, ibid., XII (1980), p. 123; Id., Il ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] gli conferì il titolo di conte, trasmissibile ai suoi nipoti e discendenti.
Nel 1660 ottenne l'elogio di AntonGiulioBrignoleSale, a cui aveva spedito alcuni sonetti. Del 1661 è l'opera musicale Eliata, rimasta inedita, composta probabilmente ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] del pugnace cardinale Stefano, sembrava personificare quei caratteri del perfetto aristocratico repubblicano che AntonGiulioBrignoleSale veniva delineando nelle sue lezioni accademiche: avveduto, zelante, cattolico, autoritano, capace di trattare ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] donne, con questo si lungo arnese d'intorno, fanno star gli uomini da sé lontano almeno tre braccia".
AntonGiulioBrignoleSale, nominato nel novembre del 1643 ambasciatore della Repubblica genovese in Spagna, lo volle con sé. Al soggiorno iberico ...
Leggi Tutto