Regista italiano (Chieti 1912 - Marino 1994); giornalista e scrittore, sceneggiatore, ha diretto alcuni film, tra i quali particolarmente interessante La domenica della buona gente (1954). Dal 1955 è stato regista televisivo, noto specialmente quale direttore di teleromanzi, amante delle forti caratterizzazioni e attento alle rievocazioni d'ambiente: Jane Eyre (1957) da Brontë; Caleidoscopio (1958) ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] e nel 1994, con la regia di G. Armstrong, con Susan Sarandon e Wynona Ryder, mentre uno sceneggiato televisivo diretto da AntonGiulioMajano, con Lea Padovani, Arnoldo Foà, Emma Danieli e Alberto Lupo, è stato realizzato in Italia nel 1955; il film ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] passò in rassegna una ricca gamma di tipologie umane: dal bieco e spietato Sir Daniel in La freccia nera di AntonGiulioMajano (1968) al ladro redento de I racconti di padre Brown di Vittorio Cottafavi (1971), dal finanziere privo di scrupoli di ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] 1967.
Nel settore prosa televisivo si era mostrata intanto tra l’altro in Catene di Allan Langdon Martin, regia di AntonGiulioMajano nel 1955, in La pace coniugale, regia di Luciano Mondolfo nel 1956, in Il pittore esigente di Tristan Bernard nel ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] grazie alla partecipazione come protagonista a sceneggiati televisivi di grande successo: nel brontiano Jane Eyre (1957, regia di AntonGiulioMajano) fu Rochester al fianco di Ilaria Occhini; nel riuscitissimo Il mulino del Po (1963, regia di Sandro ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] 1960 con Ragazza mia di Mario Landi, in seguito Vannucchi instaurò una feconda collaborazione con il regista AntonGiulioMajano partecipando a ben suoi 11 sceneggiati, emergendo quasi sempre come interprete di personaggi leali, miti, generosi (come ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Alida Maria Laura Altenburger, attrice cinematografica e teatrale, nata a Pola (od. Pula, in Croazia) il 31 maggio 1921. Di rara bellezza (incarnato luminoso, corporatura longilinea, occhi [...] . Tornò sulle scene solo nel 1965, e negli anni immediatamente successivi lavorò tra gli altri per Antonio Calenda, Patrice Chéreau, AntonGiulioMajano. Dopo un'altra fase di lontananza, è stata nuovamente assidua sul palcoscenico dalla fine degli ...
Leggi Tutto
Giannini, Giancarlo
Attore cinematografico e teatrale, nato a La Spezia il 1° agosto 1942. Spiccato talento comico, energia espressiva e virtuosismo mimetico sono gli elementi che caratterizzano la personalità [...] come migliore attore protagonista. Ha lavorato inoltre in vari sceneggiati televisivi, tra i quali David Copperfield (1965-66) di AntonGiulioMajano, e si è misurato con la regia in Ternosecco (1987), film di cui è stato anche protagonista. Di ...
Leggi Tutto
Moschin, Gastone
Federica Pescatori
Attore teatrale e cinematografico, nato a San Giovanni Lupatoto (Verona) l'8 giugno 1929. Dotato di una voce dai toni aspri e ricca di sfumature che gli ha consentito [...] a sceneggiati televisivi. Nello stesso anno del suo debutto teatrale aveva esordito nel cinema con La rivale di AntonGiulioMajano, per farsi successivamente notare in Audace colpo dei soliti ignoti (1959) di Loy, riuscendo a rendere particolarmente ...
Leggi Tutto
Pratolini, Vasco
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore, nato a Firenze il 19 ottobre 1913 e morto a Roma il 12 gennaio 1991. Considerato uno dei maggiori scrittori italiani del secondo Novecento, [...] . Nel 1953 P. collaborò alla sceneggiatura di Cronaca di un delitto di Mario Sequi e di La domenica della buona gente di AntonGiulioMajano (tratto dall'omonimo radiodramma di P. e di G.D. Giagni); l'anno seguente a Terza liceo di Luciano Emmer e a ...
Leggi Tutto