RUFFO, Antonio
Maria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] Ruffo ci informano sui dipinti della galleria, dove trovavano posto Guercino, lo Spagnoletto, Pietro Novelli, Rembrandt, AntonVanDyck, Guido Reni, Polidoro da Caravaggio, Tiziano, Pietro da Cortona, Nicolas Poussin, Abraham Brueghel, Albrecht Dürer ...
Leggi Tutto
VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino
Fiorella Pagotto
– Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9).
Poiché il padre [...] non lo registrano come residente in città. Durante quel viaggio copiò anche una Sacra Famiglia con gli angeli del fiammingo AntonvanDyck, tradizionalmente posta tra il 1626 e il 1632, e Venere e Amore di Johann Liss conservata a Firenze, da cui ...
Leggi Tutto
TINELLI, Giovanni Tiberio
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia nel 1587 da Francesco di Giovanni Maria quondam Martino e da Sebastiana di Tiberio Rossi (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] , per il chiostro del convento dei Frari a Venezia (Lanfranchi Strina, 2000, pp. 11 s.), così come lo stile di AntonvanDyck, giunto in Italia nel 1622. Nel corso degli anni la committenza di Tinelli si fece più prestigiosa, tanto da portarlo a ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Giorgio (Giorgio Gioacchino)
Adrianana Augusti
Nacque a Torino il 18 genn. 1865 dal barone Raimondo e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre avrebbe voluto che il F., il minore dei suoi tre figli, [...] spiccano ancora due vedute di F. Guardi, compaiono dipinti fiamminghi, come il Ritratto di gentiluomo di AntonvanDyck, la Crocefissione di Jan van Eyck o il S. Gerolamo in un paesaggio di Joachim Patinier, accanto a molti esemplari di arredamento ...
Leggi Tutto
GRONE (Groni), Giovanni Battista
Valentina Ciancio
Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro).
La sua formazione non è stata ancora [...] 1738, ma posto in opera soltanto nel 1741. L'iconografia del Cristo con le braccia alzate, risalente ad AntonVanDyck, trova un confronto nel Cristo crocifisso di Giovan Battista Piazzetta, databile al 1720 e conservato nelle Gallerie dell'Accademia ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Castellino
Rossana Bossaglia
Nacque a Genova nel 1578 c. Benché fosse, come pare, parente di Bernardo Castello (si v., oltre a Soprani-Ratti, fonte principale, Belloni, p. 84). preferì farsi [...] un “piccolo libretto” con i principali personaggi di casa Doria, preparato per la principessa d’Avello; di Gabriello Chiabrera e di AntonVanDyck, che a sua volta fece il ritratto del Castello. L’unico ritratto noto che potrebbe essere di sua mano è ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] a parte. Durante il soggiorno romano, dopo essersi ispirato a VanDyck, egli fu tra i primi ad apprezzare le acqueforti di Castiglione. Il Mariette gli assegna anche il Ritratto di Antonio Brignole Sale del 1641, malamente ritoccato a bulino da ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] espliciti richiami alla ritrattistica di A. VanDyck. Proseguiva frattanto il suo magistero all s.; Wiens gegenwärtiger Zustand unter Josephs Regierung, Wien 1787, p. 182; Anton Weinkopf's Beschreibung der K. K. Akademie der bildenden Künste in Wien. ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] Granara diresse"; Ritratto a cavallo da un originale attribuito al VanDyck agli Uffizi, su disegno di Francesco Calendi). Infine, il 25 assunti due tecnici della Dondorf di Francoforte, Karl Anton Briick e Bruno Liebers.
La sua infaticabile attività ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] studiate dal giovane L., il gusto del quale dovette essere particolarmente attratto anche dalle opere di AntonieVanDyck. Nel contesto romano, il magistero compositivo e l'efficacia comunicativa della maniera cortonesca furono presto scavalcati ...
Leggi Tutto