ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] Meiss, Painting in Floreme and Sienaafter the Black Death, Princeton, N. J., 1951, pp. 57, 174; G. Vigni, G. Carandente, AntonellodaMessina e la pittura del '400 in Sicilia (Catalogo della Mostra), Venezia 1953, pp. 40 s.; W. Cohn, Neue Beiträge zu ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Gioacchino
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] scoperta di un dipinto di AntonellodaMessina in Ficarra (in Giornale di Sicilia, 20-21 marzo 1904), da Nuovi studi ed appunti su AntonellodaMessina, con 25 documenti (Messina 1905), da Di un quadro di AntonellodaMessina in Ragusa Inferiore (in ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco (o Veneziano).
E. Neri Lusanna
Pittore attivo nel sec. 14°, ricordato per la prima volta in un pagamento effettuato nel 1369 dall'Opera del duomo di Siena per aver dipinto la Madonna [...] 1951, pp. 57, 174; Toesca, Trecento, 1951, p. 668 ss.; R. Longhi, Frammento siciliano, Paragone 4, 1953, 47, pp. 3-44:8; AntonellodaMessina e la pittura del '400 in Sicilia, a cura di G. Vigni, G. Carandente, cat., Venezia 1953, p. 40 ss.; W. Cohn ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] coeva pittura napoletana. Anche se la splendida Crocifissione del foglio 164 evoca le composizioni di Colantonio o del giovane AntonellodaMessina, i santi a figura intera che ornano la parte finale del manoscritto (ff. 213v, 214v, 216v, 217v, 218v ...
Leggi Tutto
SUSINNO, Francesco
Rosanna De Gennaro
– Non se ne conosce la data di nascita, e scarse sono le notizie pervenute su di lui. La notorietà di Susinno è tutta incentrata sulle Vite de’ pittori messinesi, [...] per le Memorie de’ pittori messinesi del 1792 (ibid., pp. XLVIII-L) e ancora da rintracciare; d’altro canto prima Gabriele Mandel (L’opera completa di AntonellodaMessina, Milano 1967, p. 90, n. 20) e poi Francesca Valdinoci (2010, p. 148) hanno ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] Museum of art di New York (n. 49.7.3), che sembra essere stato direttamente esemplato su quello di AntonellodaMessina conservato a Washington. Non presenta invece alcuna iscrizione il Ritratto di giovane della National Gallery di Londra (n. 2509 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ricerca di Carlo Scarpa è segnata da molteplici attività: designer di oggetti [...] maestro di Taliesin.
Nello stesso anno gli viene affidato l’ordinamento della mostra AntonellodaMessina e la pittura del Quattrocento in Sicilia, a Messina. Questo lavoro esemplare crea le condizioni per commissionare a Scarpa anche la sistemazione ...
Leggi Tutto
PRINZI, Giuseppe
Valentina Fiorito
PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] di Giuseppe Maria Papardo (1882, Monreale, S. Rosalia fuori le Mura). Al 1874 risale l’AntonellodaMessina con berretto alla veneziana (Messina, Museo regionale Maria Accascina). Nel 1870 aveva inoltre iniziato a firmarsi «cavaliere», titolo forse ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] 1862, acquistato dalla Società promotrice,Giambellino che scopre il segreto della pittura ad olio,recato in Italia daAntonellodaMessina del 1863, sempre acquistato dalla Società promotrice,Maso Finiguerra trova il modo di stampare le incisioni a ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] al V sec. a. C. Per i limiti occidentali (settore N) si ricorda che nella zona delle tombe ellenistiche presso piazza AntonellodaMessina sono stati pure raccolti elementi più antichi, del corso del V sec. (due statuine femminili ed una anforetta a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
tavoletta
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento di un insieme: una mensola a muro fatta...