GROSSO CACOPARDO, Giuseppe
Giovanni Molonia
Nacque a Messina il 28 sett. 1789 da Francesco Grosso, "chirurgo di Marina", e da Francesca Cacopardo. Per distinguersi dai tanti omonimi presenti in città [...] arte": della prima fanno parte Antonello e i suoi seguaci; nella seconda sono Polidoro Caldara da Caravaggio e i suoi allievi morbo (Memorie biografiche del professore Antonio Prestandrea daMessina, Catania 1855).
Sempre più occupato dagli impegni ...
Leggi Tutto
GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] al 31 ag. 1436 per l'arme del duca di Milano da lui effigiata nella loggia dei Genovesi di Palermo. Con una lettera , IV (1953), 47, pp. 15 s.; F. Meli, La mostra di Antonello a Messina, in Arte cristiana, XLI (1953), pp. 176, 178; S. Bottari, La ...
Leggi Tutto
ADERNÒ, Antonio Moncada e Moncada conte di
Antonello Scibilia
Nato nella seconda metà del sec. XV da Guglielmo Raimondo e da Contissella Moncada Esfar, alla morte del padre fu investito, il 14 ott. [...] i suoi armati. L'A. prese tempo, mostrandosi ben disposto alle trattative; nel frattempo, però, richiedeva ed otteneva subito rinforzi daMessina. A questo punto il Raddusa, rotti gli indugi, trasferì, via mare, una parte dei suoi armati ad Aci, e ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] da Stefano Ribera, la Gazzetta di Messina fu prima liberale, poi democratico, poi fascista. È tuttora vivente, diretto da più di vita ha avuto redattori o corrispondenti principali: Luigi Antonelli (v.), Alessandro Bacchiani (nato a Pesaro nel 1869, ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Pino Branca, La vita economica della Sardegna Sabauda (1720-73), Messina 1926; A. Saba, Montecassino e la Sardegna medievale, Badia di S. Nicola di Bari è di evidente derivazione daAntonello. Nella parrocchiale di Villamar un'ancona di Pietro Cavaro ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] d'impresa e una dell'esercizio, in modo che da un lato il diritto d'impresa non venga in contrasto produttiva, a cura di G. Antonelli, ivi 1984; M. Salvati, . Negri, L'archeologia industriale, Firenze-Messina 1978; F. Borsi, Introduzione alla ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] 1428, privilegi identici a quelli delle comunità di Palermo, Messina e Catania.
L'ordinamento comunale di Malta, quale si sola corrente d'arte italiana del tempo vi è ignorata. DaAntonello Gagini che porta gli ultimi echi del primo Rinascimento al ...
Leggi Tutto
TAORMINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Enrico MAUCERI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
*
Città della provincia di Messina, distante da questo capoluogo 51 km.: corrisponde [...] più noti del mondo. L'abitato si venne sviluppando da NE. a SO. La popolazione nell'età moderna , ricca d'intagli, di Antonello de Saliba nel piccolo museo comunale l'assediò e la sottomise. Rivaleggiò con Messina, che ne minacciava l'indipendenza, e ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] a Napoli, Puglisi a Catania e Messina, Messina a Palermo e Catania. Da notare che l’attribuzione di questi cognomi Sara (rilanciato nel 1978 dalla canzone omonima di Antonello Venditti), spinti da motivazioni imitative e proiettive nei confronti di un ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] del 17 marzo 1481 ad Antonello Petrucci, il F. comunicava di aver ricevuto da Firenze l'incarico di insegnare -Napoli 1952, pp. 489-517; G. Resta, L'epistolario del Panormita, Messina 1954, pp. 189 s.; E. Garin, La cultura milanese nella prima metà ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
tavoletta
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento di un insieme: una mensola a muro fatta...