AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] di una ulteriore valorizzazione, veniva rifiutata una commenda da lui richiesta a titolo di compenso per la A. Simioni, Le origini del risorgimento Politico dell'Italia meridionale, Messina-Roma 1925, 2 voll., passim, e soprattutto II, pp. 169 ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] in catalogo di Emilio Villa. Su L’Unità Antonello Trombadori stroncò prontamente l’iniziativa; come reazione, in in cemento armato, commissionato da Antonio Presti per il suggestivo paesaggio di Fiumara d’Arte (Messina). Dopo qualche tempo, ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] della pubblicazione su La Gazzetta di Messina del primo scritto in prosa ( Ernesto Treccani, Franco Antonicelli, Antonello Trombadori, Cesare Musatti e altri ragazza del luogo, Pola Natali, che rasserenò da allora la sua vita e poté sposare soltanto ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] i figli, il già citato Giovanni e Antonello, che aveva aveva avuto da Caterina sposata in seconde nozze. Morì a Palermo e problemi della scultura (estratto da La civiltà siciliana del Quattrocento…, Messina 1984: copia a Palermo, Biblioteca ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] (1649), anche poeta. Dopo un alunnato giovanile presso Antonello Gagini, venne a Roma, dove sviluppò poi la sua l'eccessivo costo e sostituita da una di A. Calamech (Basile, 1942). Si è anche ipotizzato un ritorno a Messina nel 1585 (La Corte ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] beni, come il palazzo di Antonello Petrucci, che destinò a sede della per la quale lo signor Ludovico sia necessitato retraherse da le cose de Francza et venire a la pace" , salpò con la flotta diretto a Messina, dove già si era rifugiato lo stesso ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] riscatto richiesto, egli si recò con la famiglia a Messina, da Costantino Lascaris; quindi a Napoli, dove contava sull' di Antonio da Croce, Nicola Capograsso e Carlo de Ruggine, e guadagnandosi la protezione del principe Antonello Sanseverino, ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] . 13-188; V. Ruffo, Galleria Ruffo nel secolo XVII in Messina (con lettere di pittori ed altri documenti inediti), in Bollettino d’ Cappella del SS. Sacramento (Scheda n. 10), in DaAntonello a Paladino. Pittori messinesi nel siracusano dal XV al ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] protesta" del re contro Antonello Sanseverino da distribuirsi nel Regno ed in Europa, da cui ricavò un compenso complessivo nell'"Esopo" di F. D., in Atti del Convegno su "La storiografia umanistica", Messina, 22-25ott. 1987, in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] di porsi al servizio dell'Aiutamicristo è attestato da un documento del 13 giugno 1486, in cui qualche sporadica manifestazione (Antonello Gagini, primo impianto s.; S. Bottari, La cultura figurativa in Sicilia, Messina 1954, ad Ind.;F. Meli, M. C. e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
tavoletta
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento di un insieme: una mensola a muro fatta...