PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] La società meridionale era divisa da una frattura profonda, apertasi nel come il dramma Antonello capobrigante calabrese ( Croce, Napoli 1897, ad ind.; S. De Chiara, V. P., Messina 1923; G. Reda, Studio critico sulle poesie, le prose e le operette ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Antonello (Antonio)
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 98 (2020)
Nacque il 7 gennaio 1543 a Monreale, terzo di sette figli, da Antonio, mastro notaro della Curia e pretore, e dalla [...] della Compagnia, si dedicò alla grammatica; quindi a Messina, poco tempo dopo, studiò retorica, metrica latina, Colonna.
Il 25 aprile 1578 si imbarcò su una delle due galee allestite da Carlo d’Aragona per un viaggio in Spagna. Non è ben chiaro il ...
Leggi Tutto
GUINACCIA, Deodato
Maria Viveros
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] 239, 332-335 e passim; F. Campagna Cicala, Aspetti della pittura a Messina nel Cinquecento, Messina 1996, pp. 11-13, 34-42; Id., S. Lucia condotta al martirio, in DaAntonello a Paladino. Pittori messinesi nel Siracusano dal XV al XVIII secolo (catal ...
Leggi Tutto
GAGINI
Filippo Di Pietro
. Casata di artisti, specialmente scultori, che da Bissone (sul lago di Lugano) si trasferì a Genova nel sec. XV, dividendosi poi in due rami distinti, uno dei quali operò [...] casa in Via Orefici pure a Genova.
Fazio. - Nacque daAntonello a Palermo. Sono sue le statue della Vergine e del Cucinotta, La "Madonna della Neve" in S. Lucia del Mela, Messina 1926; A. Cutrera, Sculture gaginesche in Ficarra, in Giorn. di Sicilia ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] flotta di 35 galere, effettuò un'incursione a Messina, dove - a detta del Nani (52) : un siciliano di nome Antonello (nessuna parentela col noto testa, re de i do mari, asegurador de i caminj da levante a ponente, servo de i do sancti luogi, zoè ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Aretino. Studi e note critiche (Messina-Firenze, D'Anna, 1957, « f. 372, cc. 253, 254r, 255r, 256r), datate da Venezia, 19 e 27 giugno 1545, sono dirette al duca e Eva e al Serpente tentatore; si veda Antonello Cerbi, Il peccato di Adamo ed Eva. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] dada parole e dada una realtà che si dovrebbe imitare e dadadadadadadadadadadadadada Niccolò Niccoli e commentato dadadàdadadadadadadadada che, da una dada Vittorio Alfieri sia dadadadadadadada una dadadaDadadadadadadadadàdadadadadadaMessinaMessinada ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] a Viterbo, da dove scriveva all'amico Alessio Celadeni, raccomandandolo al Pontano e ad Antonello Petrucci. Ben presto p. 171; U. Verino, Epigrammi, a cura di F. Bausi, Messina 1998, pp. 360-362; E. Legrand, Bibliographie hellénique des XVe et ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] del buon selvaggio: introduzione alla storia delle teorie etnologiche, Messina, G. D'Anna, 1948.
Debus 1977: Debus, Zürich, Leemann, 1966.
Gerbi 1975: Gerbi, Antonello, La natura delle Indie Nuove. Da Cristoforo Colombo a Gonzalo Fernandez de Oviedo, ...
Leggi Tutto
Croce storico di se stesso
Marino Biondi
Contributo alla bibliografia di se stesso
Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] (B. Croce, Filosofia. Poesia. Storia. Pagine tratte da tutte le opere a cura dell’autore, d’ora in ’autore nei confronti di Antonello Gerbi, valente storico della Atti del Convegno internazionale di studi, Napoli-Messina 2002, a cura di G. Cacciatore, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
tavoletta
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento di un insieme: una mensola a muro fatta...