GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] commesse, continuarono ad avere un ruolo di primo piano nella Palermo cinquecentesca.
Giandomenico nacque, forse a Messina, nel 1503, come si ricava da un documento del 1525 nel quale risulta avere ventidue anni. Nel 1530 collaborò con il padre al ...
Leggi Tutto
SERPOTTA, Giacomo
Giovanni Mendola
‒ Considerato uno dei massimi artisti dello stucco in Europa, Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta nacque il 10 marzo 1656 nel quartiere della Kalsa a Palermo (Meli, 1934, [...] bronzo e collocata nella piazza del duomo di Messina nel 1684. La statua fu distrutta nel dei rilievi di Antonello Gagini nella cattedrale realizzato in marmo nella chiesa di S. Domenico da alcuni suoi amici marmorari su progetto dell’architetto Amato ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] contatto anche con Mario Broglio, Antonello Trombadori, Giuseppe Capogrossi; e letteraria e dal 1932 a Il Mattino diretto da Luigi Barzini senior. Dal 1936 collaborò al personale della galleria Il Fondaco di Messina il suo quadro Conchiglie dal caos ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] del figlio, Ferdinando II (Ferrandino), e partiva da Napoli per Messina, non prima, comunque, di avere raccomandato al Federico, partito in guerra contro il principe di Salerno, Antonello Sanseverino, forse come atto di gratitudine nominò ancora una ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Giovanni
Paola de Capua
TOSCANELLA, Giovanni. – Nacque a Tuscania (Viterbo), nota allora come Toscanella, nei primi anni del XV secolo (Sabbadini, 1903, p. 87). Scarse le notizie sulla famiglia, [...] . Studi per una edizione critica, Messina 1954, passim; R. Cessi, L’ultima avventura di Giorgio da Trebisonda, in Saggi romani, Roma p. 93 n. 37; A. Iacono, La dedica ad Antonello Petrucci del De proelio apud Troiam di Porcelio de’ Pandoni, in ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] marmo destinato ad accogliere le spoglie di Matteo e Antonella Barresi nella chiesa principale di Pietraperzia. L’opera, tuttavia fu nominato strategoto di Messina e capitano generale della milizia siciliana. Nel 1564 ebbe da Filippo II il titolo di ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] scultori e fonditori e cisellatori siciliani ed esteri che son fioriti in Sicilia da più antichi tempi fino al 1846 (sec. XIX), a cura di a Messina e provincia, in Scritti in onore di Salvatore Caronia, Palermo 1966, p. 12; V. Regina, Antonello Gagini ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] da collocare attraverso politiche matrimoniali orientate ad associare parentele e lignaggi, iniziò nel 1559 a Messina presidenza era stato adornato dalle opere di Antonino Ferraro, Antonello Benavides, Gianpaolo Fondulli, Simone Wrobeck e dove lo ...
Leggi Tutto
MARIO da Laurito
Paolo Russo
MARIO da Laurito (Laureto). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di M., che le fonti dicono originario della Campania.
Nonostante Di Marzo (1899), seguito da [...] Chiara, e una Pietà (1524) per la chiesa di S. Rocco di Messina (Di Marzo, 1899, p. 267; Puzzolo Sigillo; Di Natale, 1980 palermitani Antonello Gaggini, Antonello Crescenzio e Giovanni Gili, sul quadro raffigurante S. Giacomo di Vincenzo da Pavia ...
Leggi Tutto
TREVES, Piero
Roberto Pertici
– Nacque a Milano il 27 novembre 1911 da Claudio, deputato socialista, allora direttore dell’Avanti!, e da Olga Levi, di cospicua famiglia veneziana, figlio secondogenito, [...] strinse rapporti duraturi con i cugini Antonello Gerbi, Carlo Levi, figlio di storia greca per un breve periodo a Messina, poi presso le Università di Trieste ( , Pisa-Roma 2000, pp. 199-257, seguito da un’appendice su P. T. in Inghilterra 1938-1955 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
tavoletta
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento di un insieme: una mensola a muro fatta...