CROATTO, Bruno
Rossella Fabiani
Nato a Trieste il 7 apr. 1875 da Lodovico e da Pia Garghetta, secondo di cinque figli, ebbe la prima formazione artistica nella sua città natale quale allievo di G. Garzolini. [...] dopo il 1931, verso il genere della ritrattistica, rifacendosi al Quattrocento italiano e in particolare ad AntonellodaMessina. Nell'ambito della ricca attività grafica, merita menzione la raccolta di acqueforti di Paesaggisiciliani (cfr. IlPiccolo ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di AntonellodaMessina e Giovanna Colummella, fu a sua volta pittore. Non si hanno notizie di lui prima di quel testamento del padre, [...] ..., in Arch. stor. messinese, IV (1903), pp. 428-33; G. Di Marzo, Nuovi studi e app. su AntonellodaMessina, Messina 1905, pp. 124-58; Id., La vedova di Antonelloda Mesnna, in La Sicile illustrée, V (1908), 4, p. 8; P. Toesca, Un dipinto di I. di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio
Miriam Castelnuovo
Nacque a Reggio Emilia il 31 ag. 1858 da Antonio e Marianna Sidoli, appartenenti a due note e stimate famiglie della città emiliana. Compiuti gli studi liceali si [...] per poi approdare, nel 1897, a quelle di Piazza Armerina, da dove, due anni dopo, fu trasferito a Piacenza.
Nella città studiò le opere e pubblicò un saggio: IlBotticelli e l'AntonellodaMessina nel Museo civico di Piacenza (Milano 1903).
Nel 1902 l ...
Leggi Tutto
BIAGIO d'Antonio da Firenze
Ennio Golfieri
Nacque a Firenze probabilmente negli anni intorno al 1445.
Fino al 1935 circa le opere che poi gli sono state riconosciute erano attribuite parte ad Andrea [...] . d'Arte, XXXI[1938], pp. 83-5, e di C. Grigioni, in Melozzo da Forlì, II[1939], n. 6, p. 327); E. Golfieri-A. Corbara, B. (catal.), Roma 1957, pp. 42 s.; F. Zeri, Un riflesso di AntonellodaMessina a Firenze, in Paragone, IX(1958), n. 99, pp. 16-21; ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo
Susanna Misiano
Nacque a Roma il 21 febbr. 1864 da Luigi e Teresa Fanni. Frequentò l'istituto di belle arti, dove fu allievo del pittore F. Prosperi, e, intorno al 1890, conobbe Nino [...] Roma da In arte libertas, associazione da lui fondata: il F. vi espose una copia del Ritratto virile di AntonellodaMessina Paluzzi, 1922), che rivela già uno stile personale caratterizzato da un gusto per i contrasti cromatici e luministici di vago ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO
Fiorella Sricchia Santoro
Con questo patronimico sono indicati costantemente nei documenti quattrocenteschi i membri della famiglia cui appartenne il pittore AntonellodaMessina, come hanno [...] 'Accademia Peloritana, XXIX (1920), pp. 48 s.; L. Perroni Grande, Per la biografia di AntonellodaMessina, Messina 1923; C. M. Rugolo, in AntonellodaMessina (catal.), Roma 1981, pp. 227-44; G.Molonia, Gaetano La Corte Cailler-Gioacchino di Marzo ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Messina 1455 circa), figlio di Antonello; se ne hanno notizie fino al 1482. Ci rimane di lui una sola opera, una Madonna con Bambino (1480, Bergamo, Accademia Carrara). ...
Leggi Tutto
Pittore di Messina (fine sec. 15º). Sicuramente suo è il trittico, firmato, con la Visitazione nella cattedrale di Taormina, intorno al quale si possono riunire, per analogie stilistiche, altri dipinti [...] a Messina, a Savoca, a Forza d'Agrò, a Milazzo. Queste tavole, riferite in gran parte ad Antonelloda Saliba, costituiscono un gruppo omogeneo, caratterizzato da una copiosa assimilazione di elementi antonelliani. ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] e moderna. Facoltà di lettere e filosofia. Università di Messina, XIII (1989), pp. 45-48; L. Giacobbe, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, p. 750; G. Barbera, in DaAntonello a Paladino. Pittori messinesi nel Siracusano dal XV al ...
Leggi Tutto
GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] al 31 ag. 1436 per l'arme del duca di Milano da lui effigiata nella loggia dei Genovesi di Palermo. Con una lettera , IV (1953), 47, pp. 15 s.; F. Meli, La mostra di Antonello a Messina, in Arte cristiana, XLI (1953), pp. 176, 178; S. Bottari, La ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
tavoletta
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento di un insieme: una mensola a muro fatta...