• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
547 risultati
Tutti i risultati [547]
Biografie [280]
Arti visive [107]
Storia [99]
Letteratura [31]
Musica [27]
Religioni [25]
Archeologia [25]
Diritto [14]
Medicina [12]
Diritto civile [11]

SFORZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA Giovanni Battista Picotti . Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] ricca biblioteca e vi istituì un'Accademia, scelse a stampatore della Camera il celebre Antonio Blado, e a Michelangelo commise la cappella dell'Assunta in S. Maria Maggiore; lasciò fama di cultura, di liberalità, ma di dubbî costumi. Alla carriera ... Leggi Tutto

GIUDEA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDEA (A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Raimondo Bacchisio MOTZO Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] a Bir esh-Sheba e sulla quale sono tutti i centri maggiori; due o tre delle vallate che scendono al Mediterraneo (Selmam es seguito a un conflitto fra Giudei e Samaritani, e gli successe Antonio Felice (dal 52 al 60 d. C.), fratello di Pallante, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDEA (3)
Mostra Tutti

PISCICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISCICOLTURA Gustavo BRUNELLI Giampietro BRUNELLI Gioacchino MANCINI . È l'arte di allevare il pesce, sia in peschiere artificiali, sia seminandolo in bacini naturali per introdurvi nuove specie [...] uscire dal chiuso. Questi vivai furono oggetto per i Romani delle maggiori cure, sia nelle loro ville, sia nelle case. Oltre che morte, per darli in pasto a quei pesci e ingrassarli e Antonia, moglie di Druso, giunse ad appendere anelli d'oro alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISCICOLTURA (1)
Mostra Tutti

VIRTÙ

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRTÙ Delio CANTIMORI Enrico ROSA Antonia NAVA . Valore, eccellenza di buona qualità; potenza, vigore, forza, qualità connaturata; retta e costante volontà di fare il bene; armonia di vita. Nella [...] , e suggerite specie da Rabano Mauro all'iconografia medievale. Numerose le rappresentazioni nei secoli XIII e XIV: nella porta maggiore di S. Marco a Venezia, nei musaici dell'interno, nell'acquasantiera di S. Giovanni Fuorcivitas a Pistoia, nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRTÙ (4)
Mostra Tutti

VASSALLI, Sebastiano

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VASSALLI, Sebastiano Francesca R. Scicchitano Scrittore ed editorialista, nato a Genova il 24 ottobre 1941 e morto a Casale Monferrato il 26 luglio 2015. Viaggiatore nel tempo (come recita il sottotitolo [...] di una letteratura più vera. Pubblicò tutta la sua produzione maggiore con Einaudi, a cominciare da La notte della cometa (1984 delle esistenze individuali. E quella della protagonista, Antonia, una strega destinata all’autodafé, è appunto una ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEBASTIANO VASSALLI – EDOARDO SANGUINETI – CASALE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASSALLI, Sebastiano (3)
Mostra Tutti

SEIANO, Lucio Elio

Enciclopedia Italiana (1936)

SEIANO, Lucio Elio (L. Aelius Seianus) Arnaldo Momigliano Prefetto del pretorio e favorito dell'imperatore romano Tiberio. Di origine etrusca, nato a Volsinio circa il 20-16 a. C., figlio di L. Seio [...] . Messo in sospetto, soprattutto dalla madre di Germanico, Antonia, Tiberio, dopo comprensibili esitazioni, si decise infine ad fine di Seiano ebbe ancora seguito di uccisioni (il figlio maggiore) e di processi di seianiani: tanto più che Tiberio ne ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – PREFETTO DEL PRETORIO – IMPERATORE ROMANO – TIBERIO GEMELLO – ORDINE EQUESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEIANO, Lucio Elio (2)
Mostra Tutti

VALDÉS LEAL, Juan de

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDÉS LEAL, Juan de José F. Rafols Pittore, figlio del portoghese Fernando de Nisa e di Antonia Valdés Leal, nacque a Siviglia il 4 maggio 1622 e vi morì nel 1690. Passò la gioventù a Cordova, dove [...] nel 1657 (tre al museo di Siviglia). In parte del 1654 e in parte del 1658 sono le sue composizioni per l'altare maggiore della chiesa del Carmine a Cordova; del 1661 è l'Immacolata Concezione con due adoratori che si trova nella National Gallery di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDÉS LEAL, Juan de (1)
Mostra Tutti

KÖRNER, Theodor

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖRNER, Theodor Giovanni A. AIfero Poeta e patriota tedesco, nato il 28 settembre 1791 a Dresda, morto a Gadebusch, presso Schwerin, il 26 agosto 1813. Il padre Gottfried (1756-1831), amico dello Schiller [...] "Hoftheaterdichter" (gennaio 1813). Fidanzato all'attrice Antonia Adamberger, era ttitto fervore di attività poetica patria in armi contro Napoleone, si arruolò tra i volontarî del maggiore von Lützow (marzo 1813), ottenendo il grado di tenente; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KÖRNER, Theodor (1)
Mostra Tutti

HOHENZOLLERN, Leopold, principe di Hohenzollern e conte di Sigmaringen

Enciclopedia Italiana (1933)

HOHENZOLLERN, Leopold, principe di Hohenzollern e conte di Sigmaringen Ermanno Loewinson Figlio maggiore del principe Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen, il quale, dopo aver rinunciato nel 1848, [...] propria iniziativa, l'idea di offrire la corona di Spagna a Leopoldo di H., quale marito, dal 1861, della infante Antonia, sorella di re Luigi I di Portogallo, della casa Sassonia-Coburgo-Gotha, sotto il cui scettro certi uomini politici della Spagna ... Leggi Tutto

ZANARINI, Petronio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANARINI, Petronio Alberto Manzi Attore, nato a Bologna verso il 1737, morto dopo il 1802. Figlio d'arte, fu dal padre Agostino avviato agli studî letterarî; si appassionò all'incisione in legno, in [...] , e al teatro. Come dilettante fermò l'attenzione di Antonio Sacco, che nel 1767 lo scritturò come primo innamorato. Esordì a Torino rivelando quei pregi che fecero di lui il maggiore artista del suo tempo. Impareggiabile nelle parti di primo attore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 55
Vocabolario
Fraccata
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali