GIUDEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Raimondo Bacchisio MOTZO
Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] a Bir esh-Sheba e sulla quale sono tutti i centri maggiori; due o tre delle vallate che scendono al Mediterraneo (Selmam es seguito a un conflitto fra Giudei e Samaritani, e gli successe Antonio Felice (dal 52 al 60 d. C.), fratello di Pallante, ...
Leggi Tutto
PISCICOLTURA
Gustavo BRUNELLI
Giampietro BRUNELLI
Gioacchino MANCINI
. È l'arte di allevare il pesce, sia in peschiere artificiali, sia seminandolo in bacini naturali per introdurvi nuove specie [...] uscire dal chiuso. Questi vivai furono oggetto per i Romani delle maggiori cure, sia nelle loro ville, sia nelle case. Oltre che morte, per darli in pasto a quei pesci e ingrassarli e Antonia, moglie di Druso, giunse ad appendere anelli d'oro alle ...
Leggi Tutto
VIRTÙ
Delio CANTIMORI
Enrico ROSA
Antonia NAVA
. Valore, eccellenza di buona qualità; potenza, vigore, forza, qualità connaturata; retta e costante volontà di fare il bene; armonia di vita. Nella [...] , e suggerite specie da Rabano Mauro all'iconografia medievale. Numerose le rappresentazioni nei secoli XIII e XIV: nella porta maggiore di S. Marco a Venezia, nei musaici dell'interno, nell'acquasantiera di S. Giovanni Fuorcivitas a Pistoia, nella ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Francesca R. Scicchitano
Scrittore ed editorialista, nato a Genova il 24 ottobre 1941 e morto a Casale Monferrato il 26 luglio 2015. Viaggiatore nel tempo (come recita il sottotitolo [...] di una letteratura più vera.
Pubblicò tutta la sua produzione maggiore con Einaudi, a cominciare da La notte della cometa (1984 delle esistenze individuali. E quella della protagonista, Antonia, una strega destinata all’autodafé, è appunto una ...
Leggi Tutto
SEIANO, Lucio Elio (L. Aelius Seianus)
Arnaldo Momigliano
Prefetto del pretorio e favorito dell'imperatore romano Tiberio. Di origine etrusca, nato a Volsinio circa il 20-16 a. C., figlio di L. Seio [...] . Messo in sospetto, soprattutto dalla madre di Germanico, Antonia, Tiberio, dopo comprensibili esitazioni, si decise infine ad fine di Seiano ebbe ancora seguito di uccisioni (il figlio maggiore) e di processi di seianiani: tanto più che Tiberio ne ...
Leggi Tutto
VALDÉS LEAL, Juan de
José F. Rafols
Pittore, figlio del portoghese Fernando de Nisa e di Antonia Valdés Leal, nacque a Siviglia il 4 maggio 1622 e vi morì nel 1690. Passò la gioventù a Cordova, dove [...] nel 1657 (tre al museo di Siviglia). In parte del 1654 e in parte del 1658 sono le sue composizioni per l'altare maggiore della chiesa del Carmine a Cordova; del 1661 è l'Immacolata Concezione con due adoratori che si trova nella National Gallery di ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Theodor
Giovanni A. AIfero
Poeta e patriota tedesco, nato il 28 settembre 1791 a Dresda, morto a Gadebusch, presso Schwerin, il 26 agosto 1813. Il padre Gottfried (1756-1831), amico dello Schiller [...] "Hoftheaterdichter" (gennaio 1813). Fidanzato all'attrice Antonia Adamberger, era ttitto fervore di attività poetica patria in armi contro Napoleone, si arruolò tra i volontarî del maggiore von Lützow (marzo 1813), ottenendo il grado di tenente; ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN, Leopold, principe di Hohenzollern e conte di Sigmaringen
Ermanno Loewinson
Figlio maggiore del principe Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen, il quale, dopo aver rinunciato nel 1848, [...] propria iniziativa, l'idea di offrire la corona di Spagna a Leopoldo di H., quale marito, dal 1861, della infante Antonia, sorella di re Luigi I di Portogallo, della casa Sassonia-Coburgo-Gotha, sotto il cui scettro certi uomini politici della Spagna ...
Leggi Tutto
ZANARINI, Petronio
Alberto Manzi
Attore, nato a Bologna verso il 1737, morto dopo il 1802. Figlio d'arte, fu dal padre Agostino avviato agli studî letterarî; si appassionò all'incisione in legno, in [...] , e al teatro. Come dilettante fermò l'attenzione di Antonio Sacco, che nel 1767 lo scritturò come primo innamorato. Esordì a Torino rivelando quei pregi che fecero di lui il maggiore artista del suo tempo. Impareggiabile nelle parti di primo attore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Marigliano (o Merliano) da Nola
Riccardo Filangieri di Candida
Scultore, nato a Nola dopo il 1480, morto a Napoli nel 1558. Esordì come scultore in legno nella bottega di Pietro Belverte da [...] chiara fin dalle sue prime opere, tra cui la tomba di Antonia Gaudino nella chiesa di Santa Chiara, ove la bellissima dormiente ha (1539-45), a Galeazzo Pandone nella chiesa di S. Domenico maggiore e al viceré don Pietro di Toledo nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...