Alighieri, Iacopo
Francesco Mazzoni
Figlio di D. e di Gemma Donati, probabilmente, dopo Giovanni e Pietro, terzogenito; maggiore dunque soltanto di Antonia. Nacque a Firenze sicuramente alcuni anni [...] prima del 1300, se il 15 ottobre 1315, insieme coi fratelli, era certamente compreso nella sentenza di condanna a morte nuovamente irrogata a D. (dopo quella del 10 marzo 1302) quale ghibellino sospetto. ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] Cesare, nel 1694; alcuni di essi furono battezzati nella parrocchia di S. Nazaro Maggiore mentre gli ultimi cinque, a partire da Eleonora Antonia Paola (1687), in quella di S. Giovanni in Conca. Dai registri di battesimo delle due chiese (Milano ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONIA Minore dell'anno: 1958 - 1994
ANTONIA Minore (v. vol. I, p. 441)
W. Trillmich
La confusione tipologica nell'iconografia di A. Minore permane, in parte, ancora oggi. La ricerca è approdata, [...] «Malta-Leptis», dall'aspetto assai giovanile nella maggior parte delle repliche, somiglia in modo sorprendente, (10.7.1979), p. 135, η. 284; A.M. Small, A New Head of Antonia Minor, in RM, XCVII, 1990, p. 217 ss., tavv. VXI ss. - Cammeo Firenze ...
Leggi Tutto
BUTERA, Ambrogio Santapau Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque forse a Licodia (Catania) da Porzio e da una Branciforte, intorno al 1518, da famiglia di antica nobiltà trasferitasi nell'isola [...] nominato presidente del Regno, ma, per cause di forza maggiore, in modo non conforme alla prassi. Ferrante Gonzaga aveva .
Non lasciò eredi diretti, perché dalle nozze celebrate con Antonia del Balzo e Caraffa, figlia di Giacomo conte di Ugento ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Nicola
Danilo Prefumo
Nacque a Genova il 4 giugno del 1802 da Cesare e da Antonia Ginocchio; dal padre, un commerciante dilettante di violino, ricevette la prima istruzione musicale. Avviato [...] Nonetto con pianoforte op. 154, costruito secondo la formula abituale del pot-pourri su motivi dei Vespri siciliani di Verdi, rivelano maggiori elementi di interesse i tre Trii per violino, viola e violoncello opp. 124, 125 e 126 (l'ultimo dei quali ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO, Niccolo
Giuseppe Monsagrati
MONTENEGRO, Niccolò. – Sesto di otto figli, nacque ad Andria, in provincia di Bari, il 20 marzo 1839 da Giuseppe e da Antonia Attimonelli.
Il padre, dopo un primo [...] nel 1° battaglione della brigata “Peucetia” comandata da Liborio Romano » (Tramarollo, 1964, p. 99). Di Quinet e della sua opera maggiore, Les Révolutions d’Italie, esisteva fino ad allora una sola parziale traduzione pubblicata in tre volumetti da F ...
Leggi Tutto
RICCHINI, Tommaso Agostino
Margherita Palumbo
RICCHINI, Tommaso Agostino. – Nacque a Cremona il 3 aprile 1695, da Pietro e da Antonia Sossija.
Nel 1703 entrò nel locale Collegio gesuitico, dove si distinse [...] de Jésus-Christ et de l’Eglise sur la fréquente communion (1745) del gesuita Jean Pichon, Ricchini invita a maggiore clemenza verso gli autori cattolici, arrivando a proporre, nel caso la condanna fosse inevitabile, di tacerne il nome «e quello ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] maggiore Niccolò e alla moglie di questo, Antonia Dini.
Si può presumere che, fin dall'adolescenza, il M. abbia affiancato il fratello nell'attività tradizionale della famiglia, la manifattura serica, e attraverso lui, molto assiduo negli incarichi ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] la ricerca di semplicità e razionalità compositiva. L’esito maggiore di questa ricerca si ebbe nella casa cubo (1933-37 anni, il 29 marzo 1967.
Dei suoi tre figli, Maria, Antonia e Attilio, nati dal matrimonio con Giuseppina Gallina (1905-1983), ...
Leggi Tutto
UGOLETO, Angelo
Andrea Canova
(Angelus Ugoletus, Angelus de Ugoletis). – Figlio di Ilario, a sua volta figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Parma in una data imprecisata, ma entro il 1449, visto [...] notarile in qualità di testimone e doveva quindi avere già raggiunto la maggiore età. Il nome della madre non ci è noto, né si sotto forma di deposito e l’11 dicembre 1494 Antonio Tagliaferri dovette intervenire in suo favore rilevando un debito che ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...