MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] Arcadia (con il nome di Liralbo). Nel 1710 sposò l'aristocratica Antonia di Emanuele De Pandis, dalla quale ebbe nove figli, tra la Visione di s. Giovanni di Dio per l'altare maggiore della chiesa leccese dedicata a questo santo, ricostruita dal M. ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] della visita a Pisa dei granduchi Leopoldo II e Maria Antonia, al G. venne offerta l'occasione di interessarsi degli campestre", tenuta il 18 giugno nella piazza S. Caterina e, di maggiore impegno, della festa del 16 giugno di cui si ha memoria ...
Leggi Tutto
GODI, Gaetano
Francesca Sigismondi
Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] , che non si scostava strutturalmente dal modello francese, recuperando però taluni istituti di diritto comune e prestando una maggiore attenzione alle tradizioni giuridiche locali, fu accolto con favore anche oltre i confini dello Stato. Tuttavia l ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] filatoi semi-automatici (mule jenny). Con i figli di Giuseppe, Antonio (1818-1862) e Andrea, il cotonificio di Solbiate fu dotato prime importate. Milano si avviava a diventare il maggior centro economico del Paese mentre cominciava a delinearsi quel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] fregio ad affresco che correva sulla parte alta della navata maggiore sino all'arco trionfale, di cui oggi rimangono soltanto alcuni prospetticamente. L'opera era stata iniziata nel 1490 da Antonio Zago, che due anni dopo aveva abbandonato l'impresa. ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Cristiano Giometti
RAFFAELLI, Giuseppe. – Nacque a Montefiascone nel 1671 (Desmas, 2012), ma si ignorano le generalità del padre e della madre, così come resta ancora avvolta nell’ombra [...] occasione furono commissionate quattordici tele per la navata maggiore e le relative cornici in stucco, su al pari di quelli scolpiti dai suoi colleghi Alessandro Rondone, Jacopo Antonio Lavaggi e Giuseppe Napolini (Anselmi, 1993). Nel 1702 gli fu ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Pietro
Alessandro Capone
de. – Nacque a Rovigo il 13 febbraio 1803, dal conte Carlo e da Antonia Dottori Sanson.
Compiuti gli studi letterari presso il locale seminario, si laureò in teologia [...] a Cavour, Roma, 28 dicembre 1860, in La questione romana negli anni 1860-1861, cit., p. 155). Spinto a maggiore cautela, Silvestri troncò i rapporti con gli esponenti del cosiddetto clero nazionale che, favorevoli a una rinuncia almeno parziale al ...
Leggi Tutto
TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
P. Vianello
Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] mitridatiche, fu dichiarata amica et socia populi Romani, con la lex Antonia de Termessibus del 71 a. C., e tale rimase sino alla di Artemide, ionico periptero esastilo, con intercolumnio maggiore al centro in corrispondenza dell'ingresso. Dietro ...
Leggi Tutto
PINTOR, Fortunato
Marcello Verga
PINTOR, Fortunato. – Secondo di cinque fratelli, nacque a Cagliari il 24 settembre 1877 da Giacomo, medico-chirurgo, e da Antonia Leo.
La famiglia, appartenente alla [...] al ministero delle Colonie; Giuseppe (nato nel 1889) fu funzionario di enti pubblici. Quattro fratelli, preceduti da una sorella maggiore, uniti da un continuo scambio di lettere, che ebbe nella moglie di Giuseppe – Adelaide Dore – un sicuro punto di ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] ; non a caso le due corti si accordarono per il contemporaneo matrimonio del fratello maggiore di I., Ferdinando, erede al trono iberico, con la sorella di Francesco, Maria Antonia.
Sia da principessa sia da regina, I. non partecipò affatto alla vita ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...