MEDICI, Michele
Stefano Arieti
– Nacque a Bologna l’8 maggio 1782 da Girolamo, maestro in una filanda di seta, e da Antonia Rossi.
Dopo aver studiato grammatica, umanità e retorica presso il seminario [...] dottore Carlo Speranza e dal sig. cav. Antonio Scarpa (Bologna 1819). Sull’argomento sarebbe ancora pp. 4, 179, 181, 189, 199; A. Simili, I primari dell’ospedale Maggiore, in Sette secoli di vita ospitaliera in Bologna, Bologna 1860, pp. 219-222; S ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] Incha, nella diocesi di Maiorca, già beneficio del fratello maggiore Cesare, ora promosso all'arcivescovato valenzano. Però già nel successe nei titoli e nei feudi; Antonia, che andò in moglie ad Antonio Todeschini Piccolomini, marchese di Delicete; ...
Leggi Tutto
AZZOGUIDI, Baldassarre
Alfredo Cioni
Bolognese, nacque da una antica famiglia di parte geremea. I suoi maggiori, fin dal sec. XIV, avevano ottenuto cariche di gran conto: ambasciatori, capitani, lettori [...] i "cambisti" (banchieri) nel 1464; sposò nel 1465 Antonia di Onofrio Sampieri, che gli diede otto figli. Nel 1470 i commenti del Filelfo e dell'Ilicino, del 1475). L'opera maggiore prodotta fu lo Speculum historiale del Durand, in tre grossi volumi; ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Orlando
Marina Garbellotti
PESCETTI, Orlando. – Nacque a Marradi (Firenze) attorno al 1556. Nei documenti anagrafici di Verona, dove si trasferì alquanto giovane dopo aver studiato a Firenze, [...] Pietra, poi si trasferì in quella della Pigna con la moglie Antonia e i figli (cinque nel 1596), per risiedervi almeno sino al apprezzato nelle scuole di grammatica e destinato a una maggiore circolazione rispetto alla precedente fatica: tra il 1602 ...
Leggi Tutto
SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla
Maria Chiara Tarsi
SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla. – Nacque intorno al 1470-1475 probabilmente ad Asti, come informano Luca Valenziano e Matteo Bandello [...] una lettera consolatoria. Camilla e Ambrogio ebbero due figlie (Antonia, che secondo Bandello si fece monaca a Genova, e Virginia affezione. È però Bandello l’autore che, con maggiore frequenza, ricorda la poetessa, accennando al suo salotto, ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovan Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Acri (oggi in provincia di Cosenza), il 23 ott. 1834 da Angelo e da Maria Antonia Salvadio. Con l'idea di aprirgli la strada alla carriera ecclesiastica [...] possesso a viaggio iniziato della nave, il Pisacane assegnò i gradi ai capi militari della spedizione riconoscendo al F. quello di maggiore. A Ponza il giovane cosentino si dimostrò tra i più risoluti nel dare l'assalto alla guardia dell'isola, ma ...
Leggi Tutto
DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] si dice che il D. abitava in parrocchia S. Lorenzo Maggiore, dove lo troviamo sposato con Maddalena Carcano. I registri , p. 355); una o più tele per la cappella di S. Antonio in S. Lorenzo a Milano (Latuada, IV, 1738).Numerosi sono invece i ...
Leggi Tutto
SAPORITI, Teresa
Federica Camata
SAPORITI, Teresa. – Nacque tra il 1763 e il 1764, presumibilmente in Lombardia (il cognome è oggi diffuso nel Varesotto).
Scarse e frammentarie sono le notizie sulla [...] vita privata e sulla famiglia. La sorella maggiore, Antonia, anch’essa cantante, nacque presumibilmente a Bologna e cantò a Dresda, Lipsia e Praga; abbandonò presto la carriera per problemi di salute, ma continuò a insegnare canto privatamente fino ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Luigi
Enrico De Leone
Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] del 1884 in compagnia dell'ing. Costanzo Bonetti, dell'avv. Emilio Dulio e del compagno di studi Luigi Cicognani maggiore finanziatore dell'impresa si portò ad Assab dove giunse nel dicembre successivo.
Lasciato il Bonetti ad Assab, il 28 luglio ...
Leggi Tutto
SOLAROLI, Paolo
Raoul Antonelli
– Nacque a Novara l’8 dicembre 1796 da Antonio e da Antonia Olgusta.
Di umili origini, le prime notizie biografiche lo descrivono impegnato a esercitare dapprima il mestiere [...] la sua partecipazione. Nel 1830, grazie alla presentazione di Antonio Reghellini, uomo d’arme vicentino, già da qualche anno La prima guerra d’indipendenza lo vide partecipare prima come maggiore generale ai fatti d’arme di Rivoli Veronese, sull’Adige ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...