FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] strettamente dandiniano, anche se condotte con maggiore indipendenza compositiva ed espressiva, risultano arcivescovile di Lucca (Betti, 1994, pp. 263 s.,268) e ancora il S. Antonio da Padova in S. Tommaso in Pelleria a Lucca (Contini, 1989, p. 737; ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Antonio
iuniore. –
Chiara Quaranta
Nacque nel 1514 a Milano da Girolamo di Fermo, del ramo dei conti Trivulzio di Melzo (il testamento del 25 novembre 1524 è conservato a Milano, Fondazione [...] dei conti di Belgioioso. Terzo di nove figli, era fratello maggiore di Scaramuccia, futuro abate di S. Stefano del Corno, cugino del cardinale Agostino e nipote dei cardinali Scaramuccia e Antonio (v. le voci in questo Dizionario).
Studiò legge nella ...
Leggi Tutto
DOLCI, Michele Arcangelo (Michelangelo)
Rosaria Valazzi
Figlio di Francesco (Oretti, 1777), nacque a Ponte a Sieve (Pontassieve, presso Firenze) nel 1724 (Zani, 1821). Il manoscritto dell'Antaldi (1805 [...] della Galleria nazionale delle Marche, e ricondotte, con maggiore credibilità, all'ambiente di S. Conca. Risulta scomparsa la restituzione della dote, con Terenzio Venanzi, fratello di Antonia, sposa defunta dello stesso D.; all'atto è testimone il ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Ettore
Luciana Soravia
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Sciffo, di origine siciliana, nacque ad Alessandria d'Egitto il 13 ag. 1887. Dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferì [...] ridondante da cui era partito, giungendo a una sempre maggiore stilizzazione delle forme. Quanto ai soggetti il D. voce, cfr. gli appunti manoscritti dettati dal D. alla signora Antonia Miglietta, Napoli; necr. in La Nazione, 18 maggio 1971; ...
Leggi Tutto
QUARANTA, Vincenzo
Donato Verrastro
QUARANTA, Vincenzo. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) l’11 luglio 1856, primo di undici figli dell’avvocato Giuseppe e di Maria Antonia Candela. [...] la soppressione dell’ente speciale.
Quaranta diede il maggiore impulso alla realizzazione delle opere pubbliche in Basilicata, dopo di matrice giolittiana e quella più interventista di Antonio Salandra.
L’intransigenza di Quaranta, ispirata appunto ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo di Luigi
Laura De Angelis
RIDOLFI, Niccolò di Luigi. – Nacque a Firenze il 6 agosto 1444 in una delle famiglie più in vista della città per tradizione sociale e partecipazione politica, [...] da Luigi di Lorenzo e da Antonia di Conte di Tommaso Fioravanti.
Apparteneva a un ramo della famiglia strettamente legato alla di San Miniato; nel 1489, uno dei periodi di sua maggiore e più continua presenza nella vita della Repubblica, ricoprì, tra ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Angelo
Giulia Frezza
RICCIARDI, Angelo. – Nacque a Ginosa, oggi in provincia di Taranto, il 5 febbraio 1872 da Luigi e da Antonia Matarrese, di modeste condizioni.
Compì gli studi liceali [...] ’ e ‘diretto’ di numerosi elementi, come già specificato nel caso del vaiolo. Inoltre, la morte non era il danno maggiore causato dalla malattia, che «per uno che ne ammazza, ne atterra cento» con cachessia, ebetismo, e rammollimento cerebrale, e ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Antonio
Rita Zambon
– Nacque a Bologna nel 1744.
È segnalato per la prima volta come «ballerino» al teatro di S. Cassiano a Venezia nel carnevale 1764, indi come «ballerino fuori de’ concerti» [...] ’espressione, la vivezza dei quadri, l’ottima padronanza dell’arte mimica. Collaborò con i maggiori musicisti specializzati nel genere coreutico, Antonio Capuzzi, Pierre Dutillieu, Mathias Stabinger, Vittorio Trento, Leopold Koželuh.
Morì a Vienna il ...
Leggi Tutto
NICASTRO, Gustavo
Mariano Gabriele
– Nacque a Napoli il 5 novembre 1869, da Gaspare e da Antonia Baldi, primogenito di una famiglia di tradizioni militari marittime: il padre era ufficiale della Regia [...] navale di Livorno, vi seguì i corsi regolari e il 1° luglio 1888 fu nominato guardiamarina nel corpo dello Stato maggiore generale.
Sottotenente di vascello dal 1° luglio 1889, con questo grado fu imbarcato sulle navi di linea Italia e Ruggero ...
Leggi Tutto
PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda
Cristina Scuderi
PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda. – Cantante lirica. Nacque a Udine il 29 agosto 1847 da Luigi Pantaleoni, compositore e tenore, e Amalia Marignani, [...] Felice di Genova fu la prima Isabella nel Salvator Rosa di Antônio Carlos Gomes. Il 26 dicembre 1876 si esibì al Regio di , ed eguaglia la Mariani, se non la supera forse oggi per maggiore potenza di voce» (Giornale di Udine, 18 ottobre 1881). Carlo ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...