POGGIALI, Cristoforo
Simona Negruzzo
POGGIALI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza il 29 dicembre 1721 da Virgilio, commerciante originario di Faenza, e da Giulia Antonia Alberici (o Bricchi). Fu quinto [...] particolari approfondimenti. Riuscì tuttavia ad avviare la sua opera maggiore, le Memorie storiche della città di Piacenza, il nominato bibliotecario del duca. Elogiato da Ludovico Antonio Muratori e Girolamo Tiraboschi, dai gesuiti Stanislao ...
Leggi Tutto
MARINEO, Gilberto Beccadelli di Bologna marchese di
Giovanna Fiume
– Nacque all’inizio del Cinquecento, probabilmente a Palermo, secondogenito di Francesco Beccadelli di Bologna e di Antonella di Magistroantonio [...] dei primi decenni del Cinquecento per la richiesta di un maggiore peso dei populares nei Consigli cittadini –, il M. Maria, moglie di Mariano Migliaccio, barone di Montemaggiore; Ippolita e Antonia, entrambe monache.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
NITTI, Filomena
Giorgio Bignami
NITTI, Filomena. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1909, dallo statista Francesco Saverio e da Antonia Persico, figlia del giurista cattolico Federico.
Era la minore di [...] di Nitti fu quella di curare i problemi organizzativi di un laboratorio di dimensioni crescenti e di sempre maggiore diversificazione, e di istruire gli apprendisti ricercatori biologi e medici (attività scherzosamente definita ‘giardino d’infanzia ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Adamo
Anna Maria Isastia
Figlio primogenito di Luigi, farmacista, e di Antonia Messia, nacque il 30 giugno 1838 a Livorno Piemonte (ora Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli). Il F. crebbe, [...] ricevevano da Garibaldi, che era fuggito da Caprera e si era brevemente fermato a Firenze, l'ordine di radunarsi tra Monte Maggiore e Passo Corese, dove li raggiungeva il 24. All'alba del 25 ottobre fu sferrato l'attacco a Monterotondo. La colonna ...
Leggi Tutto
Vedi GERMANICO dell'anno: 1960 - 1994
GERMANICO (v. vol. III, p. 848)
L. Sensi
Al principe figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore furono tributati vari onori, in particolare dopo la morte avvenuta [...] trionfale con l'immagine dello stesso Germanico attorniato da quelle del padre Druso Maggiore, della madre Antonia Minore, della moglie Agrippina Maggiore, della sorella Livilla, di Tiberio Germanico (cioè Druso Minore, suo fratello per adozione ...
Leggi Tutto
SOLI MURATORI, Giovanni Francesco
Matteo Al Kalak
SOLI MURATORI, Giovanni Francesco (Gianfrancesco). – Nacque a Vignola il 10 settembre 1701 da Domenico Soli e da Domenica Muratori, sorella dell’erudito [...] apologetica diretta ad Angelo Calogierà (datata 10 settembre 1762), a commento degli Annali letterari di Francesco Antonio Zaccaria.
La maggior parte dei suoi lavori rimase tuttavia inedita. Tra i manoscritti, conservati presso la Biblioteca Estense ...
Leggi Tutto
SPERA, Clemente
Fausta Franchini Guelfi
– Figlio di Gaudenzio, nacque probabilmente nel Novarese nel 1662, come attesta l’atto di morte, che nel 1742 lo dichiara ottantenne (Geddo, 1996, p. 378, doc. [...] il 13 giugno 1742 e fu sepolto nella chiesa di S. Nazzaro Maggiore a Milano.
Fonti e Bibl.: C.G. Ratti, Delle vite alla storia de’ pittori, scultori e architetti milanesi” raccolte dall’abate Antonio Francesco Albuzzi, in L’Arte, LI (1948), pp. 1-14 ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Benedetto, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una certa Antonia, nacque a Firenze nell'anno 1459 (tale data si ricava dalla portata al catasto fatta nel 1469 da suo [...] vita estremamente piana, all'ombra del fratello maggiore per il quale lavorò costantemente fino alla 708-739 (varie opere sono dalla critica più recente attribuite a Biagio d'Antonio); Id.,App. su alcuni pittori fiorentini della seconda metà del sec. ...
Leggi Tutto
PERTILE, Giovambattista (Giambattista, Giovanni Battista). – Nacque ad Asiago, in provincia di Vicenza, il 1 gennaio 1811, da Cristian e Antonia Sartori. Terminati gli studi elementari nella città natale, [...] di tipo consolare o afferenti alla branca del diritto del mare. In entrambe le città che lo videro docente, Pertile assurse alle maggiori cariche nel governo degli atenei: a Pavia fu rettore negli anni dei moti del 1848, a Padova dal biennio 1865-66 ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Giovanni
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1389 da Filippo, di antica famiglia di origine fiesolana la quale si era stabilita nel sec. XIII nel "popolo" di S. Piero Maggiore, chiesa in cui [...] altra carica governativa.
Il C. si sposò per la prima volta con Antonia di Ruberto di Sozzo de' Bardi nel 1430, ma già nel a Firenze il 12 genn. 1474 e fu sepolto a S. Piero Maggiore il giorno seguente.
Fonti e Bibl.: Le circostanze della vita del C ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...