DALLA VEDOVA, Riccardo
Salvatore M. Cichello
Nacque a. Padova il 6 ott. 1871 dal geografo Giuseppe e da Antonia Romiati. Studiò medicina nell'università di Roma e si laureò il 15 luglio 1896, discutendo [...] guerra mondiale, il D. fu consulente specialista del IX corpo d'armata e prestò quindi servizio con il grado di maggiore e poi di colonnello della Croce rossa italiana nell'ospedale allestito all'interno del Quirinale. La sua opera si prolungò anche ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONIO (M. Antonius)
M. Borda
Triumviro figlio maggiore di M. Antonio Cretico, nato nell'82 circa a. C.
Educato in Grecia; dal 57 al 55 comandante di cavalleria in [...] della guerra civile. Sconfitto ad Azio (31), fuggì con Cleopatra in Egitto, dove si uccise (30). Era stato sposo di Fadia, Antonia, Fulvia ed Ottavia. Ebbe tre figlie e due figli.
Fisicamente, A. viene dipinto da Plutarco (Ant., 4) come uomo di ...
Leggi Tutto
FILIPPA, Maurizio
Cristina Stango
Nacque attorno al 1600 da Giovanni Antonio, auditore di rota a Bologna e poi senatore nel Senato di Torino, e da Lucrezia Borgarelli, appartenente a una famiglia del [...] F., furono nel febbraio 1635 le nozze con Antonia Gentile, figlia del generale delle Finanze Bernardino, proprio Michele, Prazzo e Ussolo; nel 1655, alla morte del fratello maggiore, il senatore Giovanni Battista, deceduto senza figli, ereditò da lui ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) il 3 giugno 1806, figlio di Giuseppe, feltrino, nominato nel periodo francese pubblico dispensiere di sali e tabacchi, e da Maria Antonia Lazzarini, [...] sull'acropoli (1829), nell'Arena (1831), attorno alla porta Gemina e all'acquedotto romano, raccogliendo i reperti di maggior interesse nell'interno del tempio di Augusto. Le prime relazioni dei lavori venivano da lui dirette al commissario politico ...
Leggi Tutto
FASULO, Giuseppe
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 26 marzo 1763, da Filippo e da Celidea Vinacci; era fratello di Nicola, Alessio e Margherita. Non si dedicò alla professione forense che aveva permesso [...] di Bari, il 9 ott. 1820 capo di stato maggiore della V divisione militare e il 30 apr. 1821 1824), Margherita (n.25 sett. 1826), Angiola (n.26 apr. 1828), Maria Antonia (n. 25 marzo 1831).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Ministero ...
Leggi Tutto
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Domenico Antonio
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Domenico Antonio. – Nacque a Trento il 1° marzo 1686, nel palazzo di famiglia e nella parrocchia di S. [...] Maggiore, da Giovanni Vigilio, conte Thun di Castel Thun, e da Giovanna Wolkenstein. Padrini di battesimo furono il conte Antonio Agostino Gaudenzio Thun, il conte che sposando Maria Antonia Spaur aveva garantito la successione alla linea di Castel ...
Leggi Tutto
GREUTER, Lorenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Johann Friedrich e Virginia Bucci, nacque a Roma il 17 apr. 1620 (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Marcello, Battesimi, 1620-24, c. [...] Giuseppe (Hoogewerff), Nicola Basilio (nato nel 1658) e Antonia Martina (nata nel 1661). Rimase vedovo nel 1661. Gli nel 1659 il G. eseguì i due affreschi laterali della cappella maggiore, raffiguranti la Nascita e la Presentazione di Maria, e ne ...
Leggi Tutto
Donati, Gemma
Renato Piattoli
Moglie di D., nata non si sa esattamente in quale anno - ma si ritiene intorno al 1265 - dal cavaliere Manetto dei Donati. Ebbe vari fratelli, come risulta dal testamento [...] conclusione è di molto peso per chi vuole considerare legittimo il maggiore d'età tra i figli di D., il Giovanni di Dante cui sopra, poi Iacopo e Pietro, e una femmina di nome Antonia, la quale fu suora nel monastero ravennate di S. Stefano degli ...
Leggi Tutto
FONTANA, Riccardo
Alfonso Garuti
Nacque probabilmente a Carpi (Modena) nel 1712 circa, da famiglia originaria di Fabbrico (Reggio Emilia), figlio di Giovanni e di Antonia Riccardi. Il Cabassi (1784, [...] negli estradossi degli archi definiti dallo svolgersi dei festoni di foglie e fiori uniti da palmette e nastri mentre maggiore sobrietà si evidenzia nei pilastri binati a fianco delle cappelle. Decori in stucco sono presenti anche nel loggiato ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Buonaccorso
Franco Cardini
Figlio di Piero di Buonaccorso, nacque a Firenze probabilmente intorno al 1380, dato che nel 1400 aveva raggiunto l'età necessaria per entrare nell'arte dei giudici [...] 'arte, valendosi del privilegio paterno. Nel 1405 sposò una certa monna Antonia, da cui ebbe tre figli: Piero, Giuseppe e Leonardo.
Il il B. a Siena; questa volta egli si comportò con maggiore energia e il 7 maggio era di ritorno con una scrittura ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...