MELE, Giovanni Battista
Giulia Veneziano
– Nacque a Napoli nel 1693-94 secondo alcune fonti, nel 1701 secondo altre (cfr. The New Grove Dictionary). Pochissime sono le notizie biografiche su questo [...] , p. 106). Prima di lui l’incarico era stato ricoperto da Antonio Duni, fratello di Egidio Romualdo, maestro di cappella del duca di Osuna traduzioni dei testi di Metastasio imposero una maggiore attenzione al libretto come elemento rappresentativo e ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] Caccia, dalla quale ebbe quattro figli: Pier Angelo, Giacoma Antonia, Carlo Giuseppe e Domenico, anch'essi artisti. In questi a disegnare e incidere vedute di Venezia e carte corografiche del lago Maggiore e del lago di Lugano. Del 1744 è anche la sua ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] 1517-19, 1523, 1529) soprattutto nelle fasi di maggior fortuna economica o di stasi degli impegni artistici, e del Cinquecento; e una pala, con i Ss. Pietro, Paolo e Antonio da Padova (Mantova, S. Apollonia), che potrebbe mostrare lo stile del ...
Leggi Tutto
QUADRIO
Valeria Fortunato
– Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] , figlio di Pietro Paolo e di Antonia Rossi e fratello di Giuseppe, nacque il 5 maggio 1664 (Milano, Archivio storico civico e Biblioteca Trivulziana, Famiglie, 1242). Si formò presso il fratello maggiore e fu ammesso alla professione di architetto ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] di Sicilia, la pace e perfezionare il matrimonio del re con Antonia, figlia di Francesco del Balzo, duca d’Andria; i riuscì più a conciliare prelatura ecclesiastica e ufficio di cappellano maggiore del Regno, e il 1° gennaio 1376 fu sostituito nell ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] di anni 62, ormai quasi cieca e sorda, ad una zia, Antonia, di quaranta anni mezza pazza: con loro abitava in una casa in oppure a motivi e formule già sperimentate con ben maggiore successo dalla tradizione poetica trecentesca, e soprattutto da ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Pietro de', detto lo Spada
Alessandro Cosma
MARESCALCHI (Marascalchi, Mariscalchi), Pietro de’, detto lo Spada. – Nacque probabilmente a Feltre nel 1522 da Vittore di Cristoforo e da sua [...] 1305), e di attribuirgli la pala nella chiesa di S. Antonio Abate a Murle, considerata da altri studiosi addirittura un’opera con la Madonna con Bambino e i ss. Giacomo Maggiore e Prosdocimo (collezione privata), forse proveniente dalla chiesa ...
Leggi Tutto
PETRA, Carlo
Dario Luongo
– Nato a Vastogirardi il 24 novembre 1629 da Vincenzo e Settimia Filonardi, si laureò in utroque iure ad appena sedici anni. Nella professione forense conseguì subito notevoli [...] funzioni da lui svolte in seno all’ufficio del Cappellano maggiore, uno snodo fondamentale del sistema dei rapporti fra Stato e mixtum imperium (Excellentissimo Domino D. Petro Antonio de Aragonia Regni Neapolitani Proregi de transferendis Serenissimi ...
Leggi Tutto
MASPES, Paolo Emilio
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque a Torino il 30 genn. 1906 da Adolfo Domenico e da Antonia Fornaca.
Superati i primi studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] stor. della neurologia italiana: lo studio delle fonti, a cura di G. Zanchin - L. Premuda, Padova 1990, pp. 237-241; Ospedale Maggiore. Il Policlinico. Milano e il suo ospedale, a cura di P.M. Galimberti - S. Rebora, Milano 2005, ad ind.; Giornata di ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] , Maria, Checca, Mea, Lorenzo, Bartolomeo, Iacopo, Albiera, Antonia, Bonaccio e Ginevra. Il padre del G., che apparteneva a della famiglia Capponi e Giovan Battista Ridolfi - uno dei maggiori esponenti della classe dirigente, che con questa casata era ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...