MONTANARI, Antonio
Antonella D'Ovidio
(Antonio Maria). – Nacque il 29 nov. 1676 probabilmente a Modena, come riportato nel frontespizio della raccolta del M. pubblicata da M.-Ch. Le Cène nel 1730 ca., [...] di «Antoniuccio di Colonna», così come un simile appellativo («Antonio del sig.r Card.le Colonna») si ritrova nella lista «per flautino», due violini e basso in si bemolle maggiore è conservato a Rostock (Universitätsbibliothek, Mus. Saec. XVIII, ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] di mano di Roncalli: i due ovali con i Ss. Antonio e Giuseppe per la cappella degli Albani presso la chiesa di da collocare nella sagrestia della cappella Paolina in S. Maria Maggiore. Documentati due dipinti ‘in maniera’ di quelli posti nel casino ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] principale residenza dei Santapau. Ospite al castello del marchese di Licodia, Giovanni Ponzio Santapau, Girolamo conobbe Antonia, la figlia maggiore del marchese e di Eleonora Branciforti.
Il 14 aprile 1529 furono stipulati i patti matrimoniali fra ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] diploma, il matrimonio (1920) con la Blasutigh e l'immediato rientro a Bari, vista anche la necessità di dedicarsi con maggiore impegno, insieme con i fratelli Giuseppe e Domenico (5 dic. 1887-11 febbr. 1924), alla conduzione dell'impresa paterna, lo ...
Leggi Tutto
MANGANO, Silvana
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 23 apr. 1930 da Amedeo, ferroviere siciliano, e Jackie Webb, ballerina inglese. Seconda di quattro figli, sin da bambina si distinse per una bellezza fuori [...] a sfondo sociale, destinato a essere uno fra i maggiori successi internazionali del neorealismo. Nei succinti panni di una scientifico, di Comencini, nel quale fu la derelitta Antonia che, insieme con il marito, gioca occasionalmente a carte ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] città, fino all’abbandono di Palermo da parte delle truppe borboniche a inizio febbraio. Il 18 febbraio fu nominato maggiore d’artiglieria e a fine marzo fu preposto al comando delle artiglierie riunite in Palermo. Come referente per le questioni ...
Leggi Tutto
NAVA, Gabrio Maria
Elena Riva
– Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] 26 anni fu nominato prevosto della basilica di S. Stefano Maggiore a Milano e si occupò essenzialmente dell’educazione dei giovani a Milano il 1° novembre 1807 dall’arcivescovo di Ravenna Antonio Codronchi e fece il suo ingresso solenne a Brescia il ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore senior
Caterina Toschi
SOTTSASS, Ettore senior. – Nacque il 12 aprile 1892 a Nave San Rocco in provincia di Trento, allora austro-ungarica, da Giovanni Battista e da Rosa Zanetti.
Frequentò, [...] per fare il corso ufficiali, dove conobbe la sua futura moglie, Antonia Peintner, che sposò a Cembra nel 1916 e con la quale ebbe Terme littorie di Roma e quello per l’ospedale Maggiore di Milano, entrambi connotati da un’adesione più esplicita ...
Leggi Tutto
STANZIALI, Andrea
Isabella Lazzarini
STANZIALI, Andrea (Andrea da Schivenoglia). – Nacque a Mantova nel 1411. A parte alcune lettere autografe degli anni 1467, 1478 e 1479 conservate nell’Archivio di [...] cui ebbe tre figlie, Maria, Diamante e Antonia, tutte sposate a uomini appartenenti alla fascia mediana e disordinato (anche come mise en page), poi con una deliberata e maggiore sistematicità, che parte dalla presentazione di se stesso e dei suoi e ...
Leggi Tutto
ROGERI de Pacienza
Cristiana Anna Addesso
ROGERI de Pacienza (de Patientia). – Nacque a Nardò (Lecce) nella seconda metà del Quattrocento, in data incerta, così come è incerta la grafia stessa del secondo [...] esser stato o meno testimone di alcuni eventi riferiti con maggiore dovizia di particolari. Non era presente ad Andria nel tradito dal citato manoscritto perugino F27 e anch’esso dedicato ad Antonia Del Balzo. In terza rima, mescola il motivo del ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...