MARTINEZ
Giovanni Molonia
MARTINEZ. – Famiglia di argentieri, attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII. Provenienti per lo più dalla regione di Valencia, molti uomini di questo nome risultano sin dalla [...] ’attività di Giuseppe e di Giovan Battista, figlio maggiore di Antonino sposato ad Agatuzza Galletta e attivo – . Gaetano, marito di Agata Giuliano e padre di Giuseppe, Ignazio, Antonia e Angela, fu attivo per oltre un quarantennio fino al 1743, anno ...
Leggi Tutto
NICOLO di Giacomo di Nascimbene
Francesca Pasut
NICOLÒ di Giacomo di Nascimbene. – Figlio del pittore Giacomo di Nascimbene, è attestato a Bologna dal 1357 al 1402.
Si ignora la sua data di nascita, [...] Paolo di Duzolo (1369) ed ebbe tre figli (Antonia, Ursolina e Andrea).
La sua vicenda artistica si . di G. e Stefano di Alberto Azzi, in I Corali di S. Giacomo Maggiore. Miniatori e committenti a Bologna nel Trecento (catal.), a cura di G. Benevolo ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] matrimonio del G., nel 1494, con Chiara Erizzo del procuratore Antonio sarebbe risultato sterile.
Erano comunque la vocazione marinara e i traffici greche, che chiedevano aiuto; ma il pericolo maggiore, e più diretto, era rappresentato dall'attività ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giovanni Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia.
Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] giorno dopo la nascita), Giovanni Matteo, Laura, Daria Maddalena, Antonia Caterina, Olimpia, Pietro Martire e il M., l’ultimogenito. connotazione eretica ai propri pii lettori.
L’opera di maggiore rilievo del M., il culmine di una vita intellettuale ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...]
Nel testamento sono menzionati come eredi la moglie Antonia Dianora con i figli Giuseppe e Anna Maria e 1891, p. 322; S. Di Giacomo, Le chiese di Napoli, S. Maria del Carmine Maggiore, in Napoli nobilissima, I (1892), pp. 97 s.; G. Ceci, La chiesa di ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] libri di autori antichi e coevi (Cicerone, Seneca, Dante, Marco Polo) oltre a una carta nautica.
Il figlio maggiore di Filippo, Antonio (nato nel 1391), immatricolato all’arte del Cambio nel 1407, continuò l’attività familiare di banchiere con i ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] governo austriaco.
Dal 1837, per la morte del fratello maggioreAntonio, il F. fu costretto a risiedere sempre più a la nomina ad arcivescovo di Zara. Al volume parteciparono i maggiori scrittori veneti e istriani dell'epoca e lo stesso N. Tommaseo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] 1463 fece infatti parte con il fratello maggiore Gianfrancesco della comitiva che andò a Innsbruck l. 682). Nel settembre del 1471 l'ambasciatore mantovano a Roma, Antonio Donato de Meo, poteva scrivere al marchese Ludovico che Gianfrancesco e il ...
Leggi Tutto
NEGRI, Maria Caterina
Giovanni Andrea Sechi
– Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio.
Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] sia La Camilla regina de’ Volsci e La Partenope (musica di Luca Antonio Predieri). È poi attestata in diverse città: nel 1720 a Modena ( Reggio Demofoonte (Christoph Willibald Gluck e Francesco Maggiore; primavera 1743).
Ebbe una carriera discontinua: ...
Leggi Tutto
SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] e tre fratelli: Benedetta (1832), Maria Antonia (1834), Elisabetta (1838), Emilio (1840), Antonia (1842), Silvio (1845), Vigilio e per la chimica, che aveva indotto i tre fratelli maggiori a dedicarsi all’impresa commerciale avviata dal padre, dopo ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...