VIVENZIO, Pietro
Anna Maria Rao
(Pietro Carlo Ignazio). – Nacque a Nola il 17 luglio 1754, terzo dei figli maschi di Felice e di Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma.
Mentre i fratelli Giovanni [...] 7 agosto 1816, Pietro e le sorelle Saveria e Maria Antonia ereditavano «capitali, quadreria, libri, argento, oro, ed ogni in essi dipinte, le quali ne rappresentano, nella maggior parte, dottrine mitologiche ed avvenimenti ricordati nella storia ...
Leggi Tutto
DI MARZIO, Quirino
Renato Di Ferdinando
Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] papillari con modico interessamento retinico a quadri di sempre maggiore intensità, fino a confondersi con l'aspetto della stasi ipofisi e del corpo dello sfenoide, quali un maggior interessamento dell'oculomotore comune nei confronti dell'abducente, ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Enrico
Cristina Belloni
RAMPINI, Enrico. – Nacque nel 1390 a Sant’Alosio (Castellania, Alessandria) presso Tortona, secondo dei cinque figli di Francesco, signore di Sant’Alosio.
La famiglia [...] nuova vertenza, a riguardo di una donazione di Antonia Visconti vedova del Carmagnola, e nell’occasione Rampini I-II, Münster 1913-1914, pp. 89, 108; P. Pecchiai, L’Ospedale Maggiore di Milano nella storia e nell’arte, Milano 1927, pp. 99 s., 108 s ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] eseguì altri due angeli in stucco per il timpano dell'altare maggiore di S. Maria in Vallicella; pagati 80 scudi il 10 di 50 anni, senza aver fatto testamento; lasciò la moglie Antonia Ferrari, e cinque figli minorenni.
La morte è registrata nella ...
Leggi Tutto
RUOPPOLO, Giovanni Battista
Gianluca Forgione
– Figlio di Francesco e di Giovanna Schiano, fu battezzato il 5 aprile 1629 nella parrocchia napoletana di S. Maria della Neve a Chiaia (Prota-Giurleo, [...] sia il padre di Ruoppolo sia il fratello maggiore Carlo (ibid.).
A rileggerne il processetto matrimoniale, rari documenti finora emersi (G. Labrot, with the assistance of Antonio Delfino, Collections of paintings in Naples. 1600-1780, Munich-London- ...
Leggi Tutto
SANDOVAL DE CASTRO, Diego
Luca Torre
SANDOVAL DE CASTRO, Diego. – Nacque probabilmente nel secondo decennio del XVI secolo (nel 1516 secondo Rusciani, 1960, p. 287), figlio unico di Pedro e di Giovanna [...] sue Rime si chiude con la citata canzone Alma reale e di maggior impero, indirizzata «A L’Imperadore» per esortarlo a perseverare nella più volte furtivamente recato in visita alla moglie Antonia Caracciolo nel feudo di Bollita, località non distante ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] il principe di Piemonte (il futuro Carlo Emanuele IV), fratello maggiore di Maria Giuseppina. Il 22 aprile 1771 la sposa partì , in Lettonia, per assistere alle nozze del nipote Luigi Antonio, figlio dei conti d’Artois, con la nipote Maria Teresa ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Giovanni
Emilio Russo
– Nacque nel 1486, o al principio del 1487, come si è potuto stabilire sulla base di un documento dell’Archivio di Stato di Mantova (Libro dei mandati, 11, c. 159r, [...] c. 30v-33r, e la stampa comune delle Stantie nove de miser Antonio Thibaldeo… et una fabula di Narciso de miser Giovanne de Mozarello da Mantoa Dalle Fosse (Valeriano), l’ufficio doveva consentire un maggiore agio negli studi, ma il governo si rivelò ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] del ramo piemontese fu Leonardo, fornaio, che da una Antonia ebbe due figli pittori: Martino e Pietro.
Martino nacque a nel 1697 i Dottori della Chiesa nell'arcone sopra la porta maggiore.
Firmati "M. Veronese 1703" sono gli affreschi con Storie ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] rimpatriare il conte padovano Benedetto Salvatico, già maggiordomo maggiore del duca di Modena, fuggito a Roma con di Enrichetta Maria d'Este, ufficialmente incinta e da poco vedova di Antonio Farnese.
In base al trattato di Londra del 1718 lo Stato ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...