SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] del re di Francia, parlando fluentemente, come la maggior parte degli altri diplomatici e delle loro consorti, la nome di Carlo, nominò erede universale il figlio Filippo Antonio, chiamato Carlo Filippo Antonio dopo la sua morte, il quale fece aprire ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] G. Rainaldi. Il D. nel 1632 fu chiamato dai frati di S.Agostino a revisionare le spese per l'altare maggiore presentate da O. Turriani perché ritenute troppo onerose (Arch. di Stato di Roma, Congregaz. soppresse, S. Agostino, Risoluzioni capitolari ...
Leggi Tutto
MAROTTI, Giovambattista
Roberto Giulianelli
– Nacque il 17 apr. 1834 a Montignano di Senigallia da Luigi, piccolo proprietario terriero, e da Antonia Santinelli, sua seconda moglie.
Sebbene non ricchissima, [...] edilizia milanese e della Società Italia per il commercio degli immobili, ammontavano a oltre mezzo milione di lire, di cui la maggior parte andò alla moglie, al figlio Ernesto e alla nipote Francesca Bourbon Del Monte.
Fonti e Bibl.: L’ing. Gio ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] marchese di Latiano dal 1781, alla morte senza discendenza del fratello maggiore Domenico Maria (1732-81). Egli aveva perso la madre alla , il 20 ott. 1783 a Napoli, con Maria Antonia Cattaneo dei principi di Sannicandro, che gli darà sette figli ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Scipione
Andrea Terreni
– Nacque a Milano, presumibilmente verso la fine del 1524, da Alessandro, collaterale generale del Ducato, e da Antonia Castiglioni.
Appartenne alla terza generazione [...] di Milano s’intensificò ulteriormente, con conseguente maggiore attenzione e considerazione nei confronti della sua atto n. 9252, 16 marzo 1555, Milano; cart. 13556, notaio Giovanni Antonio Sola q. Alessandro, atto n. 373, 17 dicembre 1561, Milano; ...
Leggi Tutto
RAZZETTI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
RAZZETTI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, dal bresciano Gioacchino, nel 1801 (L’Occaso, 2008, p. 174).
Nel 1819 studiava presso l’Imperial Regio Liceo di Mantova (Ferrari, [...] dipinse il Ritratto di suor Maria Luigia Antonia Cavriani, di collezione privata: uno dei numerosi Al 1860 si data la pala della Purificazione della Vergine posta all’altare maggiore della chiesa parrocchiale di S. Maria della Carità (Ad. Sartori - ...
Leggi Tutto
ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] signore di Bozzolo, lo incaricò di effigiarlo con la moglie Antonia del Balzo. Seguì una serie di medaglie sempre per i riecheggiano fondamentalmente gli stessi motivi, vanno ricordati, per maggiore altezza di qualità, la cosiddetta Dea della via ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma
Mattia Biffis
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma. – Figlio di Bartolomeo e di Antonia Mussige, nacque a Serina (Bergamo) attorno alla metà del secondo decennio [...] alla guida dell’atelier, la sua figura venne acquisendo progressivamente maggiore visibilità e autonomia. La prima attestazione in tal senso risale al 28 marzo 1554, quando «Antonio Palma depentor celebre» ricevette la somma, invero piuttosto modesta ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] portoghese, e una cappella sepolcrale nel chiostro del convento di S. Antonio, il L. approntò il disegno per un monumento scultoreo, mai il retablo del Santissimo e quello per l'altare maggiore della cattedrale di cui aveva anche completato il fronte ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] d'Aragona, il quale, nato nel 1451, era di dieci anni maggiore di età di Francesco, e già vedovo di Anna di Savoia, nipote Napoli aveva ricevuto il 2 novembre la visita della sorella Antonia, giunta da Mantova con i figli Dorotea e Federico Gonzaga ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...