BOCCA
Giovanni Dondi
Il primo della famiglia che acquisì rinomanza nel campo della libreria e dell'editoria fu Giuseppe, nato in Asti da Giuseppe e da Antonia Maria Boatero, probabilmente nel 1790 o, [...] 1829 divenne libraio di Carlo Alberto (carica confermata quando questi salì al trono). Nel campo editoriale l'iniziativa di maggior successo nei primi anni fu la pubblicazione, oltre alle Tre nuove tragedie (Gismonda da Mendrisio, Leoniero da Dertona ...
Leggi Tutto
VALERIO, Alfonso
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 18 luglio 1852, ultimo di dieci fratelli, da Angelo, un industriale con attività a Trieste e a Pola, e da Antonia Bartoli.
La famiglia, di forti [...] l’altro membro dell’Associazione agraria, presieduta dal fratello maggiore Augusto, e della Società zoofila triestina.
Nel 1889 amministratore civico venne attribuita al consigliere di Stato Antonio Mosconi.
In Senato, nell’occasione della votazione ...
Leggi Tutto
SERRA, Cristoforo
Barbara Ghelfi
‒ Nacque il 22 novembre 1600 a Cesena da Giovanfrancesco Serra e da Florida Maltoselli (Savini, 1989, p. 29).
Tra i più interessanti pittori cesenati del XVII secolo, [...] Santa Casa di Loreto.
Il 2 ottobre 1651 morì la moglie Antonia Berti e l’8 gennaio del 1652 Serra si risposò con Caterina p. 488).
L’Immacolata Concezione con i ss. Giacomo Maggiore ed Erasmo vescovo fu ordinata dai fratelli Giacomo e don Giovanni ...
Leggi Tutto
ARBES (d'Arbes, Darbes, Derbes), Cesare
Ada Zapperi
Figlio del direttore delle poste del Friuli, nacque a Venezia intorno al 1710 (secondo il Bartoli nel 1708) ed esercitò per un certo tempo l'arte [...] dei tempo e dal desiderio di realizzare maggiori e più facili guadagni. Il suo soggiorno pp. 96 s., 98; Encicl. d. Spettacolo, IV, coll. 170-171. Per Antonia in particolare, cfr. T. Wiel, I teatri musicali veneziani del Settecento, Venezia 1897, pp. ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] una parte, non stupisce che la maggiore opposizione alle proprie rivendicazioni l'arcivescovo la 212 s.; G. B. Fontana de' Conti, Vita della devota religiosa angelica Paola Antonia de' Negri..., in P. A. De Negri, Lettere spirituali..., Roma 1576, p ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, (Dalla Rocca, De Rocha, Rocha), Pietro
Maria Muccillo
Nacque in Modena, da Francesco e dalla prima moglie di questo, Bona, sullo scorcio del secolo XIII, forse prima del 1290 (nella Magna [...] D. fa testamento, e prescrive di essere sepolto nella chiesa "maggiore" (probabilmente S. Agostino, poi S. Maria della Pomposa dove fu effettivamente sepolto); lascia alle figlie Antonia ed Elena 120 lire modenesi, condona un debito alla matrigna e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] descrizione fattane da Luigi Gualtieri, dispensario maggiore del granduca, incaricato di scortarla. Quando Padova il 16 maggio 1742 e fu sepolta nella basilica di S. Antonio, nella cappella del beato Luca Belludi.
Pochi mesi prima di morire aveva ...
Leggi Tutto
TANGORRA, Vincenzo
Anna Li Donni
– Nacque a Venosa (Potenza) il 10 dicembre 1866 da Vitangelo e da Antonia Maria Troccoli.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche – il padre era [...] i suoi odierni problemi (Torino 1900); Saggio sulla teoria dell’interesse in economia e finanza (Torino 1901) e altri.
La sua maggiore opera resta il primo volume del Trattato di scienza delle finanze (Milano 1915), in cui puntualizzò che «La finanza ...
Leggi Tutto
MOZZI de’ CAPITANI, Luigi
Paola Vismara
– Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746 dal conte Giambattista, dell’antica famiglia dei Capitanei di Mozzo, e dalla contessa Concordia Zanchi.
Fu affidato per l’istruzione [...] considerò alla stregua di un esilio, trascorse il tempo maggiore tra Borgo San Donnino e Parma, dedicandosi sia all , I progetti e la fondazione del Collegio apostolico negli scritti di madre Antonia Grumelli, ibid. pp. 3-73; M. Tosti, La fucina dell ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] Cesare, nel 1694; alcuni di essi furono battezzati nella parrocchia di S. Nazaro Maggiore mentre gli ultimi cinque, a partire da Eleonora Antonia Paola (1687), in quella di S. Giovanni in Conca. Dai registri di battesimo delle due chiese (Milano ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...