QUARANTA, Vincenzo
Donato Verrastro
QUARANTA, Vincenzo. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) l’11 luglio 1856, primo di undici figli dell’avvocato Giuseppe e di Maria Antonia Candela. [...] la soppressione dell’ente speciale.
Quaranta diede il maggiore impulso alla realizzazione delle opere pubbliche in Basilicata, dopo di matrice giolittiana e quella più interventista di Antonio Salandra.
L’intransigenza di Quaranta, ispirata appunto ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo di Luigi
Laura De Angelis
RIDOLFI, Niccolò di Luigi. – Nacque a Firenze il 6 agosto 1444 in una delle famiglie più in vista della città per tradizione sociale e partecipazione politica, [...] da Luigi di Lorenzo e da Antonia di Conte di Tommaso Fioravanti.
Apparteneva a un ramo della famiglia strettamente legato alla di San Miniato; nel 1489, uno dei periodi di sua maggiore e più continua presenza nella vita della Repubblica, ricoprì, tra ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Angelo
Giulia Frezza
RICCIARDI, Angelo. – Nacque a Ginosa, oggi in provincia di Taranto, il 5 febbraio 1872 da Luigi e da Antonia Matarrese, di modeste condizioni.
Compì gli studi liceali [...] ’ e ‘diretto’ di numerosi elementi, come già specificato nel caso del vaiolo. Inoltre, la morte non era il danno maggiore causato dalla malattia, che «per uno che ne ammazza, ne atterra cento» con cachessia, ebetismo, e rammollimento cerebrale, e ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Antonio
Rita Zambon
– Nacque a Bologna nel 1744.
È segnalato per la prima volta come «ballerino» al teatro di S. Cassiano a Venezia nel carnevale 1764, indi come «ballerino fuori de’ concerti» [...] ’espressione, la vivezza dei quadri, l’ottima padronanza dell’arte mimica. Collaborò con i maggiori musicisti specializzati nel genere coreutico, Antonio Capuzzi, Pierre Dutillieu, Mathias Stabinger, Vittorio Trento, Leopold Koželuh.
Morì a Vienna il ...
Leggi Tutto
NICASTRO, Gustavo
Mariano Gabriele
– Nacque a Napoli il 5 novembre 1869, da Gaspare e da Antonia Baldi, primogenito di una famiglia di tradizioni militari marittime: il padre era ufficiale della Regia [...] navale di Livorno, vi seguì i corsi regolari e il 1° luglio 1888 fu nominato guardiamarina nel corpo dello Stato maggiore generale.
Sottotenente di vascello dal 1° luglio 1889, con questo grado fu imbarcato sulle navi di linea Italia e Ruggero ...
Leggi Tutto
PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda
Cristina Scuderi
PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda. – Cantante lirica. Nacque a Udine il 29 agosto 1847 da Luigi Pantaleoni, compositore e tenore, e Amalia Marignani, [...] Felice di Genova fu la prima Isabella nel Salvator Rosa di Antônio Carlos Gomes. Il 26 dicembre 1876 si esibì al Regio di , ed eguaglia la Mariani, se non la supera forse oggi per maggiore potenza di voce» (Giornale di Udine, 18 ottobre 1881). Carlo ...
Leggi Tutto
CAVALLERA, Giuseppe
Francesco Manconi
Nacque a Villar San Costanzo (Cuneo) il 2 genn. 1873, da Bartolomeo e Maria Antonia Bianco. Frequentò il liceo a Cuneo e i primi anni della facoltà di medicina [...] contro i metodi repressivi del governo.
Nel 1906, dopo circa un decennio di lotte, il partito socialista conquistò la maggioranza nel comune di Carloforte e il C. fu eletto sindaco. Candidato nel collegio d'Iglesias alle elezioni del 1909, non ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] non pubblicò, nonostante un recupero negli anni seguenti.
Approfondì l’interesse per gli studi storiografici nella sua opera maggiore, l’Istoria ecclesiastica della Liguria, che lo impegnò fino agli anni Settanta, ma si concretizzò soltanto con la ...
Leggi Tutto
PIAZZI, Giuseppe
Francesco Santaniello
PIAZZI, Giuseppe. – Nacque a Ponte in Valtellina (Sondrio) il 16 luglio 1746, nono figlio di Bernardo Maria e di Antonia Maddalena Artaria. Il padre apparteneva [...] di Gerolamo Tiraboschi.
Il 16 marzo 1765, nella chiesa di S. Antonio, vestì l’abito dei chierici regolari teatini. In seguito i suoi , rispetto agli usuali quadranti, permetteva una maggiore precisione nella determinazione della posizione degli astri. ...
Leggi Tutto
THUN, Matteo
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Matteo. – Nacque a Trento il 28 novembre 1812, figlio unico del conte Leopoldo Ernesto e della contessa bresciana Violante Martinengo Cesaresco. [...] Ferri e fece studiare i due figli maschi: il maggiore, Leopoldo Francesco, sposò poi l’aristocratica toscana Giulia familiare negli anni del declino. Vicini ai genitori rimasero anche Antonia, con il marito Roberto Bassetti, e Francesco Augusto, che ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...