SPERA, Clemente
Fausta Franchini Guelfi
– Figlio di Gaudenzio, nacque probabilmente nel Novarese nel 1662, come attesta l’atto di morte, che nel 1742 lo dichiara ottantenne (Geddo, 1996, p. 378, doc. [...] il 13 giugno 1742 e fu sepolto nella chiesa di S. Nazzaro Maggiore a Milano.
Fonti e Bibl.: C.G. Ratti, Delle vite alla storia de’ pittori, scultori e architetti milanesi” raccolte dall’abate Antonio Francesco Albuzzi, in L’Arte, LI (1948), pp. 1-14 ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Benedetto, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una certa Antonia, nacque a Firenze nell'anno 1459 (tale data si ricava dalla portata al catasto fatta nel 1469 da suo [...] vita estremamente piana, all'ombra del fratello maggiore per il quale lavorò costantemente fino alla 708-739 (varie opere sono dalla critica più recente attribuite a Biagio d'Antonio); Id.,App. su alcuni pittori fiorentini della seconda metà del sec. ...
Leggi Tutto
PERTILE, Giovambattista (Giambattista, Giovanni Battista). – Nacque ad Asiago, in provincia di Vicenza, il 1 gennaio 1811, da Cristian e Antonia Sartori. Terminati gli studi elementari nella città natale, [...] di tipo consolare o afferenti alla branca del diritto del mare. In entrambe le città che lo videro docente, Pertile assurse alle maggiori cariche nel governo degli atenei: a Pavia fu rettore negli anni dei moti del 1848, a Padova dal biennio 1865-66 ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Giovanni
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1389 da Filippo, di antica famiglia di origine fiesolana la quale si era stabilita nel sec. XIII nel "popolo" di S. Piero Maggiore, chiesa in cui [...] altra carica governativa.
Il C. si sposò per la prima volta con Antonia di Ruberto di Sozzo de' Bardi nel 1430, ma già nel a Firenze il 12 genn. 1474 e fu sepolto a S. Piero Maggiore il giorno seguente.
Fonti e Bibl.: Le circostanze della vita del C ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Riccardo
Salvatore M. Cichello
Nacque a. Padova il 6 ott. 1871 dal geografo Giuseppe e da Antonia Romiati. Studiò medicina nell'università di Roma e si laureò il 15 luglio 1896, discutendo [...] guerra mondiale, il D. fu consulente specialista del IX corpo d'armata e prestò quindi servizio con il grado di maggiore e poi di colonnello della Croce rossa italiana nell'ospedale allestito all'interno del Quirinale. La sua opera si prolungò anche ...
Leggi Tutto
FILIPPA, Maurizio
Cristina Stango
Nacque attorno al 1600 da Giovanni Antonio, auditore di rota a Bologna e poi senatore nel Senato di Torino, e da Lucrezia Borgarelli, appartenente a una famiglia del [...] F., furono nel febbraio 1635 le nozze con Antonia Gentile, figlia del generale delle Finanze Bernardino, proprio Michele, Prazzo e Ussolo; nel 1655, alla morte del fratello maggiore, il senatore Giovanni Battista, deceduto senza figli, ereditò da lui ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) il 3 giugno 1806, figlio di Giuseppe, feltrino, nominato nel periodo francese pubblico dispensiere di sali e tabacchi, e da Maria Antonia Lazzarini, [...] sull'acropoli (1829), nell'Arena (1831), attorno alla porta Gemina e all'acquedotto romano, raccogliendo i reperti di maggior interesse nell'interno del tempio di Augusto. Le prime relazioni dei lavori venivano da lui dirette al commissario politico ...
Leggi Tutto
FASULO, Giuseppe
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 26 marzo 1763, da Filippo e da Celidea Vinacci; era fratello di Nicola, Alessio e Margherita. Non si dedicò alla professione forense che aveva permesso [...] di Bari, il 9 ott. 1820 capo di stato maggiore della V divisione militare e il 30 apr. 1821 1824), Margherita (n.25 sett. 1826), Angiola (n.26 apr. 1828), Maria Antonia (n. 25 marzo 1831).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Ministero ...
Leggi Tutto
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Domenico Antonio
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Domenico Antonio. – Nacque a Trento il 1° marzo 1686, nel palazzo di famiglia e nella parrocchia di S. [...] Maggiore, da Giovanni Vigilio, conte Thun di Castel Thun, e da Giovanna Wolkenstein. Padrini di battesimo furono il conte Antonio Agostino Gaudenzio Thun, il conte che sposando Maria Antonia Spaur aveva garantito la successione alla linea di Castel ...
Leggi Tutto
GREUTER, Lorenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Johann Friedrich e Virginia Bucci, nacque a Roma il 17 apr. 1620 (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Marcello, Battesimi, 1620-24, c. [...] Giuseppe (Hoogewerff), Nicola Basilio (nato nel 1658) e Antonia Martina (nata nel 1661). Rimase vedovo nel 1661. Gli nel 1659 il G. eseguì i due affreschi laterali della cappella maggiore, raffiguranti la Nascita e la Presentazione di Maria, e ne ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...