PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] città, fino all’abbandono di Palermo da parte delle truppe borboniche a inizio febbraio. Il 18 febbraio fu nominato maggiore d’artiglieria e a fine marzo fu preposto al comando delle artiglierie riunite in Palermo. Come referente per le questioni ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] strappò di mano le reliquie di s. Gennaro.
Sposò Antonia Caracciolo, figlia del principe di Avellino, già sposata a era stato tollerato, per lui come per altri esponenti della maggiore feudalità, negli anni precedenti alla rivolta del 1647-48, ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] sovrano Francesco II. Nominato maggiore generale, e come tale a capo dello stato maggiore dell’esercito e del 1875.
Il titolo dei principi di Ischitella passò alla figlia Maria Antonia (29 luglio 1806 - 29 dicembre 1894), moglie di Giovanni Cesare ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] matrimonio del G., nel 1494, con Chiara Erizzo del procuratore Antonio sarebbe risultato sterile.
Erano comunque la vocazione marinara e i traffici greche, che chiedevano aiuto; ma il pericolo maggiore, e più diretto, era rappresentato dall'attività ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] governo austriaco.
Dal 1837, per la morte del fratello maggioreAntonio, il F. fu costretto a risiedere sempre più a la nomina ad arcivescovo di Zara. Al volume parteciparono i maggiori scrittori veneti e istriani dell'epoca e lo stesso N. Tommaseo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] 1463 fece infatti parte con il fratello maggiore Gianfrancesco della comitiva che andò a Innsbruck l. 682). Nel settembre del 1471 l'ambasciatore mantovano a Roma, Antonio Donato de Meo, poteva scrivere al marchese Ludovico che Gianfrancesco e il ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] rimpatriare il conte padovano Benedetto Salvatico, già maggiordomo maggiore del duca di Modena, fuggito a Roma con di Enrichetta Maria d'Este, ufficialmente incinta e da poco vedova di Antonio Farnese.
In base al trattato di Londra del 1718 lo Stato ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] il G. aveva avuto anche una figlia naturale, Antonia, sposata a Simone Pallaleoni di San Miniato. Verso il Firenze il 22 marzo 1370 (stile comune).
Fu sepolto nella cappella maggiore della chiesa del monastero di S. Felicita, ove tuttora si conserva ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] 1425. In tale data aveva già raggiunto la maggiore età; passarono invece sotto la tutela dello zio III (1903), pp. 237-243; A. Pesce, Alcune notizie intorno a Giovanni Antonio del Fiesco ed a Nicolò da Campofregoso (1443-1452), ibid., V (1905), pp ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] M. era stato trovato a Pisa presso un inviato estense, Antonio Rosso. Il marchesato dei cospiratori fu confiscato e in seguito e dopo una prima proroga fu sostituito fino alla maggiore età del M. dagli ufficiali incaricati della diminuzione dei ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...