GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] della visita a Pisa dei granduchi Leopoldo II e Maria Antonia, al G. venne offerta l'occasione di interessarsi degli campestre", tenuta il 18 giugno nella piazza S. Caterina e, di maggiore impegno, della festa del 16 giugno di cui si ha memoria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] fregio ad affresco che correva sulla parte alta della navata maggiore sino all'arco trionfale, di cui oggi rimangono soltanto alcuni prospetticamente. L'opera era stata iniziata nel 1490 da Antonio Zago, che due anni dopo aveva abbandonato l'impresa. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108).
Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] .
In date imprecisate, il G. si sposò prima con Antonia di Leonardo Virco di Udine, poi, rimasto vedovo, con (1568) nel salone del castello di Udine, uno dei luoghi di maggiore spicco della vita pubblica della città.
Nello stesso anno il G. compì ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] Roma come maestro di bottega; ma che la forte opposizione di Antonio lo indusse a tornare a Lucca nel 1700. Poco dopo, tuttavia , l'Abbondanza e vari putti destinati all'altare maggiore progettato in collaborazione con Francesco Galli Bibiena. Nello ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] . risulta testimone alle nozze del pittore con la cantante Cristina Antonia Somis (ibid., p. 214).
Il 21 nov. 1732 il .); i putti portacero in bronzo del 1763 per l'altare maggiore della chiesa del Carmine, realizzato su disegno di Benedetto Alfieri ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] strettamente dandiniano, anche se condotte con maggiore indipendenza compositiva ed espressiva, risultano arcivescovile di Lucca (Betti, 1994, pp. 263 s.,268) e ancora il S. Antonio da Padova in S. Tommaso in Pelleria a Lucca (Contini, 1989, p. 737; ...
Leggi Tutto
DOLCI, Michele Arcangelo (Michelangelo)
Rosaria Valazzi
Figlio di Francesco (Oretti, 1777), nacque a Ponte a Sieve (Pontassieve, presso Firenze) nel 1724 (Zani, 1821). Il manoscritto dell'Antaldi (1805 [...] della Galleria nazionale delle Marche, e ricondotte, con maggiore credibilità, all'ambiente di S. Conca. Risulta scomparsa la restituzione della dote, con Terenzio Venanzi, fratello di Antonia, sposa defunta dello stesso D.; all'atto è testimone il ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Ettore
Luciana Soravia
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Sciffo, di origine siciliana, nacque ad Alessandria d'Egitto il 13 ag. 1887. Dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferì [...] ridondante da cui era partito, giungendo a una sempre maggiore stilizzazione delle forme. Quanto ai soggetti il D. voce, cfr. gli appunti manoscritti dettati dal D. alla signora Antonia Miglietta, Napoli; necr. in La Nazione, 18 maggio 1971; ...
Leggi Tutto
DEL SEGA, Giovanni
Stephen Paul Fox
Figlio di Girolamo e di una Francesca, nacque in data imprecisata, ma verosimilmente negli anni Sessanta del XV secolo, a Forlì (Calzini, 1905, p. 13). L'inizio della [...] due medaglioni delle candelabre dei pilastri presso l'altar maggiore (Garuti, 1975, p. 59), fece intraprendere la ibid., p. 16) e il 29 agosto 1527, giorno in cui le figlie Antonia e Bernardina (avute da Agnese Bezi di Forlì, a Carpi col marito già ...
Leggi Tutto
DE POPOLI (Populi), Giacinto
Mario Alberto Pavone
Nacque ad Orta di Atella presso Caserta (De Dominici), o più probabilmente a Caserta nel 1631, sulla base del documento di matrimonio della sorella [...] Antonia (Prota Giurleo).
Il D. è posto dal De Dominici tra i discepoli di M. Stanzione, con la precisazione che "... s'invaghì di l'influsso della tela di G. Marullo posta sull'altare maggiore. Nell'agosto del 1668 ricevette il saldo di pagamento per ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...