DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] di anni 62, ormai quasi cieca e sorda, ad una zia, Antonia, di quaranta anni mezza pazza: con loro abitava in una casa in oppure a motivi e formule già sperimentate con ben maggiore successo dalla tradizione poetica trecentesca, e soprattutto da ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] fattori umani: «La storia intesa così apre la mente a maggiore conoscenza delle cose, il cuore a più intensa umanità» ( Maria Ponti aprì una sezione analoga a Imola, mentre sua sorella, Antonia Ponti Suardi (1860-1938), ne istituì una anche a Bergamo. ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] educare il suo figlio maggiore), lo scelse quale tutore del proprio erede. Nonostante che egli svolgesse la maggior parte della sua un costante rapporto epistolare - si devono ricordare Antonio Malatesti che gli pubblicò come editore alcuni versi ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] marchese di Latiano dal 1781, alla morte senza discendenza del fratello maggiore Domenico Maria (1732-81). Egli aveva perso la madre alla , il 20 ott. 1783 a Napoli, con Maria Antonia Cattaneo dei principi di Sannicandro, che gli darà sette figli ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Orlando
Marina Garbellotti
PESCETTI, Orlando. – Nacque a Marradi (Firenze) attorno al 1556. Nei documenti anagrafici di Verona, dove si trasferì alquanto giovane dopo aver studiato a Firenze, [...] Pietra, poi si trasferì in quella della Pigna con la moglie Antonia e i figli (cinque nel 1596), per risiedervi almeno sino al apprezzato nelle scuole di grammatica e destinato a una maggiore circolazione rispetto alla precedente fatica: tra il 1602 ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...