• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [16]
Archeologia [5]
Musica [5]
Religioni [4]
Storia [4]
Letteratura [3]
Arti visive [3]
Africa [2]
Manufatti [2]
Teatro [2]

RESTORI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESTORI, Antonio Davide Checchi RESTORI, Antonio. – Nacque a Pontremoli, il 10 dicembre 1859, da Francesco, direttore delle poste di Pontremoli, e da Corinne Coulliaux, che ebbero altri tre figli: Maria, [...] e, nel 1905, fu nominato preside di facoltà. Frattanto, nel 1902, si era unito in matrimonio con Antonietta Allgeier, da cui ebbe due figli: Stella, nata nello stesso anno delle nozze, e Pierfrancesco nel 1904. In questi anni si dedicò soprattutto al ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELINO MENÉNDEZ Y PELAYO – SAN LAZZARO PARMENSE – LOPE DE VEGA CARPIO – GAETANO SALVEMINI – GAZZETTA DI PARMA

MARINI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Ignazio Saverio Lamacchia – Nato a Tagliuno, presso Bergamo, il 28 nov. 1811 da Prospero e da Catterina Zerlini, scelse la carriera musicale contro la volontà del padre, che intendeva avviarlo [...] primo protagonista verdiano. Budden sostiene che «la stella di prima grandezza [nella produzione dell’Oberto del M. morì a Milano il 29 apr. 1873. Era sposato con Antonietta Rainieri, soprano che lo affiancò spesso in scena, per esempio nelle prime ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – SAN PIETROBURGO – ANGELO FRONDONI – MARIA MALIBRAN – GIUDITTA PASTA

mortale

Enciclopedia Dantesca (1970)

mortale [plur. anche mortai] Antonietta Bufano L'aggettivo, frequente nella Commedia e con scarse occorrenze nelle altre opere, è usato in funzione sia attributiva che predicativa, nelle due accezioni [...] a quanto si è visto per m. come aggettivo: Pd I 37, V 64 e 129 (Mercurio si vela a' mortai con altrui raggi, cioè è la stella che più va velata de li raggi del Sole, com'è spiegato in Cv II XIII 11), Pd X 55, e i due esempi del Purgatorio (XXII 41 ... Leggi Tutto

NOGARA, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOGARA, Gino Vincenzo Caporale NOGARA, Gino. – Nacque a Vicenza il 18 giugno 1921 da Guglielmo, orefice, e da Stella Beato. Frequentò le elementari in una scuola di religiosi e, dopo «un’infanzia vivace [...] anni successivi e che gli valse una pensione di guerra. Al ritorno, laureatosi e ristabilitosi a Vicenza, sposò Antonietta Ersanilli dalla quale ebbe una figlia, Maristella. Nonostante la mancanza di un’educazione umanistica, dimostrò una precoce ... Leggi Tutto

STEFANINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANINI, Giuseppe Francesco Surdich – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1882 da Tommaso e da Antonietta Morelli. Compì gli studi universitari nell’Istituto di studi superiori della città natale, conseguendo [...] e geomorfologiche dell’Africa Orientale. Per queste sue benemerenze ottenne la nomina a commendatore dell’Ordine coloniale della stella d’Italia. Fu socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei, dell’Accademia delle scienze di Torino e della ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

dipingere

Enciclopedia Dantesca (1970)

dipingere [III singol. pres. indic., anche dipigne; II singol. pres. cong., in rima, dipinghe, nel Fiore] Antonietta Bufano Verbo piuttosto frequente, quasi esclusivo della poesia (due sole occorrenze [...] io manifesti... Particolare anche l'accezione di Pd XXIII 91 ambo le luci mi dipinse / il quale e il quanto de la viva stella, " cioè gli entrò per gli occhi, come entra l'effigie di alcuna cosa nello specchio " (Daniello). In alcuni casi, infine, si ... Leggi Tutto

fondo

Enciclopedia Dantesca (1970)

fondo (sost.) Antonietta Bufano Voce di notevole frequenza, che ricorre esclusivamente in poesia (con una sola eccezione nel Convivio), il più delle volte nell'Inferno, nel senso proprio di " zona bassa [...] / fatt'era 'n pietra). Isolato il caso di Pd XXX 6 'l mezzo del cielo... / comincia a farsi tal, ch'alcuna stella / perde il parere infino a questo fondo, " infino qua giù alla terra " (Landino). In senso figurato: Color che ragionando andaro al ... Leggi Tutto

accendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

accendere Antonietta Bufano . Ha una frequenza notevole, ma quasi esclusiva della Commedia, con l'eccezione di pochi passi delle Rime e del Convivio, e di uno del Fiore. Ricorre spesso con costrutto [...] il foco e imaginando... / umani corpi già veduti accesi, XXVII 18; XXIX 34; Fiore CCXXV 5. In Pd XV 17 è detto di stella cadente, paragonata a sùbito foco che s'accende; in XXIV 82 Così spirò di quello amore acceso (s. Pietro), amore acceso può ... Leggi Tutto

cambiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

cambiare Antonietta Bufano Il verbo, frequentemente usato nelle sue diverse accezioni (e v. anche CANGIARE) nella lirica due-trecentesca, anche in D. è di uso esclusivamente poetico, con un'unica eccezione [...] pia, ricorda il ‛ cambiamento ' della Vergine ai piedi della croce. Con lo stesso costrutto è detto anche di esseri inanimati: la stella [Mercurio] si cambiò e rise (Pd V 97) " quia facta est clarior " (Benvenuto), divenne più lucente per la letizia ... Leggi Tutto

punta

Enciclopedia Dantesca (1970)

punta Antonietta Bufano Indica la " parte terminale ", l' " estremità " di un corpo, per esempio della coda di Gerione, la cui punta era munita di una venenosa forca come quella dello scorpione (If [...] / che si comincia in punta de lo stelo / a cui la prima rota va dintorno, Pd XIII 11; la p. indica la " stella polare, che è insieme una delle estremità dell'asse celeste... intorno a cui si aggira... il primo moto dei cieli " (Scartazzini-Vandelli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali