• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [16]
Archeologia [5]
Musica [5]
Religioni [4]
Storia [4]
Letteratura [3]
Arti visive [3]
Africa [2]
Manufatti [2]
Teatro [2]

BISCARRA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCARRA, Cesare Paolo Venturoli Nacque a Torino il 9 nov. 1866 da Carlo Felice e da Antonietta Alessio. Allievo all'Accademia Albertina ai corsi di scultura di O. Tabacchi e G. Monteverde, iniziò ad [...] Società promotrice dibelle arti,Catalogo della Esposizione cinquantenaria di arte moderna, 1892, Torino 1892, pp. 22, 23, 24; A. Stella,Pittura e scultura in Piemonte, 1842-1891, Torino-Roma-Milano-Firenze-Napoli 1893, p. 626; L. Chirtani,Esposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

seguace

Enciclopedia Dantesca (1970)

seguace Antonietta Bufano Usato come aggettivo o come sostantivo, costruito con ‛ a ' o con ‛ di ' (o anche assoluto), in senso proprio o in contesti figurati, il termine ha in D. il significato anche [...] 64; certamente voluto l'accostamento delle due parole della stessa radice, come il passo di Cv II XIII 22 vapori seguaci de la stella di Marte riprende l'espressione del § 21 li vapori che 'l seguono: ma qui i due termini indicano una stretta fusione ... Leggi Tutto

rilucere

Enciclopedia Dantesca (1970)

rilucere (relucere; pass. rem. relusse) Antonietta Bufano Il verbo si registra sia nel senso proprio che in quello figurato, e ripete alcuni dei significati di ‛ lucere ' (v.). Dell'uso proprio si ha [...] In un passo del Convivio, esplicita traduzione da Boezio (Cons. phil. II m. II 4; cfr. Cv IV XII 7), r. è detto delle stelle; e così nel commento ai vv. 104-105 di Le dolci rime, dove varie occorrenze si susseguono in un contesto figurato, in cui la ... Leggi Tutto

tremolare

Enciclopedia Dantesca (1970)

tremolare Antonietta Bufano Il verbo si lega per lo più all'immagine della luce: luce non ferma ma, appunto, " tremolante " come lo scintillio delle stelle. A Venere è infatti paragonato l'angelo dell'umiltà, [...] che si presenta ne la faccia quale / par tremolando mattutina stella (Pg XII 90; cfr. Dan. 12, 3 " Qui... docti fuerint fulgebunt quasi splendor firmamenti "). Detto invece del lampo con cui s. Giacomo manifesta il suo compiacimento dopo aver ... Leggi Tutto

parere

Enciclopedia Dantesca (1970)

parere (sost.; parire, in rima) Antonietta Bufano Infinito sostantivato del verbo (v. voce seguente), di cui ripete - trasposte nella forma nominale - le due accezioni fondamentali di " sembrare " e [...] [verbo] 2.); e così in Pd XXX 6, dove D. osserva che quando il cielo incomincia a rischiararsi, alcuna stella / perde il parere, " la sua visibilità " (Rossi-Frascino e altri; Scartazzini-Vandelli considerano qui p. come infinito sostantivato, che ... Leggi Tutto

ventidue

Enciclopedia Dantesca (1970)

ventidue Antonietta Bufano Il numerale è adoperato in If XXIX 9, per determinare la lunghezza della nona bolgia, che - come dice Virgilio - miglia ventidue... volge. È ovvio che l'indicazione non va [...] composizione con ‛ mille ': secondo che li savi d'Egitto hanno veduto, infino a l'ultima stella che appare loro in meridie, mille ventidue corpora di stelle pongono. Come osservano Busnelli-Vandelli (cfr. la nota ad l.), D. attribuisce agli Egiziani ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali