Vivre sa vie
Sandro Toni
(Francia 1962, Questa è la mia vita, bianco e nero, 85m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Pierre Braunberger per Les Films de la Pléiade; soggetto: dall'inchiesta Où en [...] e di Porthos. In una celebre sequenza Nana va al cinema a vedere La Passion de Jeanne d'Arc; nel momento in cui AntoninArtaud, il monaco compassionevole, annuncia a Jeanne che è giunta l'ora della sua morte, Nana piange. Ugualmente, nel colloquio al ...
Leggi Tutto
La Passion de Jeanne d'Arc
Ettore Rocca
(Francia 1927, 1928, La Passione di Giovanna d'Arco, bianco e nero, 92m a 22 fps); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Société Générale des Films; soggetto: [...] (Nicolas Loyseleur), André Berley (Jean d'Estivet), Michel Simon (Jean Lemaître), Louis Ravet (Jean Beaupère), AntoninArtaud (Jean Massieu), Jean d'Yd (Guillaume Evrard), Paul Delauzac, Armand Lurville, Jacques Arna, Alexandre Mihalesco, Raymond ...
Leggi Tutto
Napoléon vu par Abel Gance
Davide Pozzi
(Francia 1925-26, 1927, colorato, 333m a 20 fps); regia: Abel Gance; produzione: Consortium Westi/Wengeroff/Pathé/ Films Abel Gance/Sgf; sceneggiatura: Abel Gance; [...] (Camille Desmoulins), Françine Mussey (Lucile Desmoulins), Harry-Krimer (Rouget de Lisle), Alexandre Koubitzky (Danton), AntoninArtaud (Marat), Edmond van Daele (Maximilien Robespierre), Maryse Damia (la 'Marseillaise'), Gina Manès (Joséphine de ...
Leggi Tutto
L'invitation au voyage
Laura Vichi
(Francia 1927, bianco e nero, 36m a 20 fps); regia: Germaine Dulac; produzione: Germaine Dulac; soggetto: dall'omonima poesia di Charles Baudelaire; sceneggiatura: [...] in grande economia di mezzi, precede di un anno il surrealista La coquille et le clergyman (basato su una sceneggiatura di AntoninArtaud) ed è il primo di una serie di film quasi privi di intreccio realizzati da Germaine Dulac. La regista non si ...
Leggi Tutto