CHRYSEROS, Flavius (Φλ. Χρυσέρως)
L. Guerrini
Scultore di Afrodisiade, del II sec. d. C., attivo a Roma dove assunse nome romano, posto innanzi al proprio. La sua firma appare sulla base di 4 statue [...] che Ch. fosse posteriore al compatriota Flavius Zenon; dall'esame stilistico delle opere si deduce una datazione intorno al periodo antoniniano; dato il gentilizio, l'età di Ch. non può essere anteriore al periodo dei Flavi.
Bibl.: C. L. Visconti, in ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] e lo stile della decorazione è singolare, nuovo e circoscritto ad un periodo di tempo che pare non oltrepassi l'età di Antonino Pio (138-160).
Il repertorio è formato da motivi tradizionali del I sec. d. C. trasformati secondo il nuovo gusto e da ...
Leggi Tutto
(lat. Thamugadi) Centro dell’Algeria orientale. Fu colonia romana, fondata nel 100 da Traiano come sede della legione III Augusta, su un probabile insediamento libico. Posta lungo la via militare tra [...] indigene sino all’affermazione della dominazione vandala nel 439. Fuori della città sono i resti di un complesso di tre santuari, sorto intorno alla sorgente dell’aqua Septimiana Felix, che alimenta una piscina del periodo antoniniano e severiano. ...
Leggi Tutto
Il denaro fu l'unità monetaria presso i Romani; per la sua bontà, incontrò largo favore anche nei popoli confinanti dell'Impero. Il nome rivisse poi nel Medioevo (fr. dénier), dopo la riforma monetaria [...] Settimio Severo il 70% per scendere poi negli ultimi anni di questo imperatore al 50%. Sotto Caracalla s'inizia la coniazione dell'antoniniano (v.) in argento che corrisponde a 5 assi o a 1/4 denari. La circolazione del denaro romano sostituito dall ...
Leggi Tutto
SIGA (Siga, Σίγη)
Pietro Romanelli
Città antica sulla costa settentrionale dell'Africa. È ricordata dal Periplo dello Pseudo-Scilace come emporio punico: forse questo era alla foce del vicino fiume dello [...] distrutta. Nell'impero fu compresa nella Mauretania Cesariense ed ebbe scarsa importanza: Tolomeo la dice colonia, l'Itinerario Antoniniano municipium. Poche rovine di età romana sono sulla collina, che era stata forse il primo centro indigeno.
Bibl ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Arabo (M. Iulius Philippus)
V. Scrinari
Imperatore romano nativo dell'Arabia; raggiunse il grado di prefetto del pretorio sotto Gordiano III, che uccise nel 244 per essere eletto imperatore [...] alla metà del quarto decennio del III sec. d. C. Al nitido e semplificativo classicismo precedente di sapore ancora antoniniano, si contrappone un realismo che ritorna a forme complicate e nell'irregolare e mutevole gioco dei muscoli e della pelle ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA (XVI, p. 364; v. anche india, XIX, p. 73)
L'intensa attività di scavo da parte di missioni archeologiche italiane e straniere in questi ultimi anni ha moltiplicato i documenti e allargato molto [...] invece alla prima metà del 1° sec. d. C., mentre A. C. Soper e R. E. M. Wheeler pensano piuttosto al periodo adrianeo-antoniniano. Maggiore accordo c'è sulla fine di quest'arte del G. nella seconda metà del 5° sec. d. C. in relazione alle distruzioni ...
Leggi Tutto
GIULIA DOMNA (Iulia Domna)
R. Calza
D'origine siriaca, seconda moglie di Settimio Severo a cui andò sposa intorno al 185 d. C., madre di Caracalla e di Geta, imperatrice nel 193. Tra gli scrittori antichi, [...] Vaticani (inv. 728), un po' più maturo, ma che conserva anch'esso la morbida e sfumata modellatura chiaroscurale dello stile antoniniano. Le due teste si accostano all'immagine dell'imperatrice sull'arco degli Argentari a Roma tra il 203 e il 204 d ...
Leggi Tutto
(gr. Φίλιπποι) Nome imposto da Filippo II di Macedonia alla città di Crenides in Macedonia, dopo la conquista nel 358-57 o 357-56 a.C. Divenuta colonia romana (Iulia Augusta Philippensis), la città fu [...] cristiani una basilica ai piedi dell’acropoli (4° sec.) e la grande basilica Direkler (5° sec.), fondata in un ginnasio antoniniano.
Nella battaglia di F., combattuta nel 42 a.C., l’esercito dei repubblicani Bruto e Cassio fu vinto da quello dei ...
Leggi Tutto
ARMODIO E ASTOGITONE (v. vol. I, p. 667)
Ch. Landwehr
Le ultime ricerche sui Tirannicidi hanno aggiunto numerose informazioni, sia sul piano delle fonti letterarie che su quello delle testimonianze figurative. [...] sono modellate in maniera rigida. Il confronto tra la copia tardorepubblicana dell'Aristogitone di Roma e il gruppo adrianeo-antoniniano di Napoli, con i calchi in gesso provenienti da Baia, rende chiare alcune varianti che entrambe le copie assumono ...
Leggi Tutto
antoniniano
agg. e s. m. [dal lat. Antoninianus]. – 1. agg. Degli imperatori Antonini, in partic. di Caracalla in quanto si chiamò M. Aurelio Antonino: costituzione a., l’editto di Caracalla, col quale (212 d. C.) veniva estesa la cittadinanza...
virostar s. f. e m. (iron.) Chi, competente in virologia o in altre discipline mediche (infettivologia, epidemiologia), si sovraespone nei media, come una star dello spettacolo. ◆ Poi sicuramente a favore dell’estensione più radicale del mondo...