GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] e con Pietro Comestore, tratta dal Supplementum chronicarum e da varie fonti, di scuola e no, fra le quali Felino Sandei, AntoninodaFirenze, Giovanni Antonio da San Giorgio, Raffaele da Volterra e Domenico Bandini, unitamente a Cristoforo Landino ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] De duobus fratribus. Sotto il titolo De societatibus esso è stato nuovamente pubblicato sia in calce al Confessionale di Sant’AntoninodaFirenze una prima volta nel 1500 e più volte in seguito, sia nei Tractatus universi iuris (Venezia 1584, VI, 1 ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] M. ricavò i materiali per la sua compilatio, la Summa de casibus poenitentiae del domenicano Raimondo di Penyafort. AntoninodaFirenze, fonte piuttosto tarda, ricorda inoltre M. come «magnus canonista et theologus».
Non vi sono fonti che consentano ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Francesco
Andrea Bartocci
PIAZZA, Francesco. – Nacque in una data ignota, agli inizi del Quattrocento, presumibilmente a Bologna dal giurista Giovanni di Matteo e da Peregrina di Domenico di [...] mulierum con il futuro cardinale Juan de Mella e i teologi Gonzalo de Valbuena, Giovanni da Montenero e AntoninodaFirenze, ai quali il vescovo di Rimini Cristoforo da S. Marcello ne aveva rimesso l’esame su mandato di Eugenio IV. Il 15 gennaio ...
Leggi Tutto
BARLETTA, Gabriele
Antonio Alecci
Nato secondo alcuni ad Aquino, secondo altri a Barletta, visse nel sec. XV. Ben poco si conosce della sua vita: domenicano, forse discepolo di s. Antonino, arcivescovo [...] maggio 1445 nel convento di S. Domenico ad opera di Giovanni da Napoli O. P. - figura nella primitiva matricola dei confratelli un quali pubblicata con la falsa attribuzione a s. Antonino di Firenze, sotto il titolo: Opus quadragesimalium et de San ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] suscitando una ferma protesta dell'arcivescovo di Firenze, Antonino Pierozzi. Nella consulta riunitasi il 28 luglio permutato con la possibilità di risiedere a una distanza di 300 miglia daFirenze in una località a scelta del M., con il divieto di ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenzeda Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] che chiese al papa il pallio per Antonino, appena eletto vescovo di Firenze.
Quando la Curia ritornò a Roma, nel anno di pontificato di Niccolò V (eletto papa nel marzo 1447). Da una lettera di Poggio Bracciolini, datata Terranova 12 ag. 1449, ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] omicidio di Moro e le dimissioni presentate da Cossiga in seguito al ritrovamento del Antonino Cassarà, Giuliano Guazzelli, Libero Grassi, Antonino Saetta, Antonino , Le «Cronache sociali» di Dossetti.1947-1951, Firenze 1976; L. Gurrado, C. e l ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] comprendente lettere inedite di Antonino Pio, di Marco Aurelio stimata e venduta; in caso di acquisto da parte del papa, sarebbe stata venduta alla metà 261; S. Timpanaro, La filologia di G. Leopardi, Firenze 1955, ad ind.; P. Treves, Lo studio dell' ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] con la nomina a conte palatino da parte di Sisto IV. Volta soprattutto in quella della Summa theologica di Antonino Pierozzi (IGI, 690) realizzata tra pp. 17-19; G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae…, Firenze 1905, pp. 457-460; H.L. Bullen, N. ...
Leggi Tutto