MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] musa ispiratrice. È forse già lei (se di lei si tratta, o non piuttosto della moglie dell'imperatore romano AntoninoPio) il personaggio celebrato nelle Stanze sopra il ritratto della signora Giulia Gonzaga, composte nel 1532, laddove Molza esalta la ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Federico (Federigo). – Nacque a Pisciotta (attuale provincia di Salerno) il 22 giugno 1654 da Francesco, marchese di Pisciotta e barone di Centola, e da Livia Gesualdo. Fu secondogenito dopo [...] ’Accademia comprendeva, principalmente, le Lezioni; secondariamente, i componimenti poetici. Pappacoda tenne le Lezioni: Della vita di AntoninoPio, Delle Vestali, Dell’Ecco, Lezione sopra la ditta e la disditta del giuoco. La critica esprime fondate ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] anche il suo impegno per la canonizzazione dell'arcivescovo Antonino; su tale questione fu letta una sua supplica nel Ind.; M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontif. da Martino V a Pio IX, Torino 1978, ad Ind.; M. M. Bullard, Filippo Strozzi and the ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] inviolabile" e sostiene che, dopo la perdita del territorio, Pio IX debba essere considerato come un qualsiasi cittadino del Regno X (1974), pp. 501-17 R. Composto, C. F., sì... ma di Antonino, in Rass. stor. del Risorg., LXI (1974), pp. 357 ss. P. ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] (Aielli ad est di Celano), S. Antonio a Ferentino, S. Antonino ad Anagni, S. Leonardo a Sgurgola (diocesi di Anagni), S. Francesco la protezione regia. Nei documenti l'eremita è qualificato come pio, onesto e in grande favore presso il re. Nel marzo ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] sera stessa della strage Calabresi e il suo superiore Antonino Allegra decisero di interrogare Giuseppe Pinelli, pur convinti che » (Capra, 1990, p. 86).
I processi
Il processo a Pio Baldelli iniziò il 9 ottobre 1970 e fu sospeso alla morte di ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] E. IV al moto di riforma furono la promozione di Antonino Pierozzi all'arcidiocesi di Firenze nel gennaio 1446 e la -E. Aeschlimann, Milano 1951, ad Indicem; Il primo libro dei commentari di Pio II, a cura di F. Gaeta, L'Aquila 1966, passim; Ae. S ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] politica era, però, finita e da allora condusse una vita appartata, ritornando agli studi di medicina e alla produzione poetica. Pio XI, nel 1923, lo aveva nominato membro dell'Accademia pontificia dei Nuovi Lincei.
Morì a Raiano d'Aquila il 26 sett ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] Antonio Todeschini Piccolomini, nipote ex sorore di papa Pio II, ad aprire alla famiglia, di origini senesi, la via del noblessement artisti, poeti e scrittori, tra cui va annoverato Antonino Castaldo, che gli dedicò qualche lirica.
Il coronamento ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] Croce, p. 536) e precisamente antibarberiniane ("un prencipe pio, e capo della Chiesa non deve parlar d'altro, che maschera scoperta di A. Aprosio, Ventimiglia 1989, passim; F. Antonini, La polemica sui romanzi religiosi: una lettera da Parigi di F ...
Leggi Tutto