PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] doveva essere stata eseguita daFirenze poco prima del 1774: «questo quadro […] fu donato da Angela Vedova Bedroni a , tra cui La Madonna consegna il rosario a s. Domenico e s. Antonino (Cavazzini, 1996, pp. 144 s.). Furono gli anni di più intensa ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] , le statue di S. Miniato e di S. Antonino Vescovo (Firenze, duomo, soffitta della tribunetta nord). Sulla base di Efisio (1592) e abbozzò (1594) la statua di S. Potito poi conclusa da Paolo Guidotti (Scultura a Pisa(, p. 239).
E.D. Schmidt (2000), ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] . I riferimenti culturali dell’operazione erano ovviamente i grandi nomi della tradizione erudita dell’Ordine, da Vincenzo di Beauvais a s. Antonino di Firenze. Ranzano fece però confluire nell’opera tutta la cultura storica e geografica quale si era ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] patologica, Firenze 1891), apparteneva, in realtà, al periodo fiorentino. Dopo il suo passaggio daFirenze a di laurea, l'attività sperimentale dell'istituto era svolta principalmente da quattro collaboratori del Luciani: S. Baglioni, G. van Rijnberk ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, daAntonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] morì il 14 ott. 1805.
Fonti e Bibl.: Antoninoda Castellammare, Storia dei frati minori cappuccini della provincia di Palermo Id., Idem, in Scritti di storia dell'arte in onore di R. Salvini, Firenze 1984, pp. 545-549; A.M. Schmidt, Fra F. daS., in ...
Leggi Tutto
NERONI, Giovanni (
Isabella Gagliardi
Giovanni di Nerone di Nisio, Neroni Diotisalvi o Dietisalvi). – Nacque a Firenze probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV da Dietisalvi e da Leonarda [...] epistola al tesoriere pontificio Francesco da Padova la cui influenza sul papa era nota (Calzolai, 1960, p. 91). Tale attività politica non ebbe l’esito sperato, perché fu Antonino Pierozzi a diventare arcivescovo di Firenze.
Nel 1450, resosi vacante ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenzeda Sovigliana, [...] Federighi. Il 21 marzo 1431 la solenne ambasceria inviata daFirenze a congratularsi con papa Eugenio IV per la sua elezione tre candidati fiorentini, tra cui il F.; il papa scelse invece Antonino Pierozzi.
Papa Eugenio IV, dal canto suo, non mancò di ...
Leggi Tutto
AZZOGUIDI, Baldassarre
Alfredo Cioni
Bolognese, nacque da una antica famiglia di parte geremea. I suoi maggiori, fin dal sec. XIV, avevano ottenuto cariche di gran conto: ambasciatori, capitani, lettori [...] di quella descrizione in ottave di Francesco Cieco daFirenze, composta ad imitazione della Giostra del Poliziano: Diodorus (editio princeps)e tre edizioni dei Confessionali di s. Antonino in volgare.
Non sembra che, oltre alle citate edizioni, altre ...
Leggi Tutto
STRADA (dalla Strada, da Stra, de Strata), Antonio
Laura Daniela Quadrelli
STRADA (dalla Strada, da Stra, de Strata), Antonio. – Nacque da Cristoforo intorno alla metà del XV secolo a Cremona.
I suoi [...] i suoi diritti a Strada e a Busca. L’opera, composta da sette volumi in folio, fu impressa a Padova in contrada S. Francesco , tra le quali due dello Specchio di coscienza di s. Antonino di Firenze (IGI, nn. 672, 674), due dei Sonetti di Burchiello ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Alamanno
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 21 marzo 1669 da Gian Vincenzo, marchese di Boccheggiano, e da Laura Corsi, discendenti entrambi da illustri famiglie della cerchia medicea.
Gentiluomo [...] nuovo granduca di Toscana, Cosimo III. Il figlio maggiore Antonino era stato promosso nel 1683 primo gentiluomo di Cosimo III anche se a partire dal 1705 le continue assenze daFirenze gli avrebbero impedito di adempierne le funzioni. Rimase comunque ...
Leggi Tutto