FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenzeda Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] che chiese al papa il pallio per Antonino, appena eletto vescovo di Firenze.
Quando la Curia ritornò a Roma, nel anno di pontificato di Niccolò V (eletto papa nel marzo 1447). Da una lettera di Poggio Bracciolini, datata Terranova 12 ag. 1449, ...
Leggi Tutto
CROSARA, Adolfo Aldo
Massimo Finoia
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e da Margherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] con nostalgia, guidato, più che dal rigore dello studioso, da una visione religiosa, morale ed ideologica tutta personale. Per ricchezza, Città di Castello 1945; La dottrina di s. Antonino di Firenze, perito di alta finanza e di economia per amor di ...
Leggi Tutto
BARDI, Lotta, detta Contessina
**
Figlia di Alessandro di Sozzo Bardi, conte di Vemio, e di Cammilla (Milla, Milia) di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci, nacque nel 1391 o nel 1392.
La "portata" [...] .
Non sembra che la B. si sia mai mossa daFirenze o dai suoi dintorni come Cafaggiolo (Mugello), ove Cosimo ; in questa circostanza fu in stretti rapporti con s. Antonino Pierozzi, arcivescovo di Firenze. L'ultima ziotizia della B. vivente è del 25 ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Diana (detta Dianella o Annella)
Angela Catello
Figlia del pittore Tommaso e di Caterina De Mauro, sorella del pittore Giovan Francesco (Pacecco), nacque a Napoli nel 1602.
La madre della D., [...] , p. 29). Il S. Biagio tra s. Antonino di Firenze e s. Raimondo di Peñafort, conosciuto come opera di e schede, Roma 1974, p. 128; M. Novelli, A. Beltrano. Uno stanzionesco da riabilitare, in Paragone, XXV (1974), 287, pp. 69, 71; C. Volpe, ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Luca
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Ferentino (Frosinone) intorno al 1300.
Che il C. fosse originario di Ferentino appare da una bolla di papa Innocenzo VI del 12 nov. 1353, in cui [...] infatti, in quella data risulta ancora prevosto di S. Antonino. A stretto rigore egli avrebbe potuto ricoprire contemporaneamente le l'Appennino toscano non molto lontano daFirenze, il C. era stato assalito con l'Accursio da una banda di ladri, e, ...
Leggi Tutto
CESARIO da Ferrara
Roberto Rusconi
Nato a Ferrara nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordine dei servi di Maria prima del 30 nov. 1454, data in cui appare aggregato al convento bolognese di S. [...] agosto, era promotore della laurea in teologia del servita Antoninoda Como e per l'anno successivo il suo nome risulta fonti, è lecito tuttavia supporre che abbia predicato anche a Firenze, dove risulta di passaggio nel convento della SS. Annunziata ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia intorno al 1370 da nobile e ricca famiglia, in giovane età sentì il fascino della predicazione del beato Giovanni Dominici e divenne suo discepolo. [...] della sua attività presso Eugenio IV si trova nella questione 35 delle risposte di S. Antonino di Firenze ai casi di coscienza sottopostigli da Domenico di Catalogna, nella quale l'autore ricordava che rivoltosi al pontefice per una spiegazione ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Faenza
Giovanna Casagrande
MARGHERITA da Faenza. – Nacque presumibilmente a Faenza intorno al 1230; non si hanno notizie sulla famiglia.
Le notizie su M. poggiano su due vite scritte in [...] di S. Antonino di Faenza, su richiesta di Agnese, badessa del monastero di S. Giovanni Evangelista di Firenze. Giovanni si Il secondo testo è costituito dai Notabilia composti da frate Pietro daFirenze, dell’Ordine dei minori. Frate Pietro dichiara ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Domenico
Giulio Prunai
Nato a Siena nel 1343, entrò giovanissimo nell'Ordine dei predicatori e sin dal 1368 fu in relazione con Caterina Benincasa, di cui divenne uno dei confessori abituali; [...] , né appare nel sepoltuario senese di S. Domenico. Fu, molto probabilmente, confuso con B. daFirenze, vescovo di Corone e contemporaneo di s. Antonino.
Fu uno dei più ardenti sostenitori, insieme a Corrado di Prussia, della riforma della vita ...
Leggi Tutto
tomismo
Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di Tommaso d’Aquino (➔) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia. Il t. ha esercitato, sin dall’epoca di Tommaso, [...] . Altri celebri discepoli furono lo storico Tolomeo da Lucca e Giovanni di Napoli. I domenicani italiani Alberto di Brescia (m. 1314), Rainerio di Pisa (m. 1351), Antonino di Firenze e Girolamo Savonarola utilizzarono la teologia tomista specialmente ...
Leggi Tutto