Generale, nato a San Fratello (Messina) nel 1867. Tenente alla battaglia di Adua, vi guadagnò una ricompensa al valore. Rientrato in Italia, passò nello Stato maggiore. Nel 1908 fu inviato a comandare [...] e più tardi partecipò alla campagna italo-turca, segnalandovisi così da meritare la croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia e all'aprile 1925. Comandò successivamente i corpi d'armata di Firenze e di Palermo; nel 1928, a sua domanda, fu ...
Leggi Tutto
Nato il 20 novembre 1869 a Pizzo di Calabria, seguì i corsi medici nell'università di Napoli, dedicandosi agli studî anatomici sotto la direzione di Giovanni Antonelli, che coadiuvò poi nell'insegnamento. [...] sui gangli nervosi delle pareti intestinali, ecc., sono da segnalarsi due Trattati di anatomia dell'uomo: topografica ( e nella vita (Bologna 1920); Lo stato e la scuola (Firenze 1924).
I versi dell'Anile rappresentano, nella loro tenuità non mai ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] in America, in Archivio per l'Antrop. e l'Etnol., XLII-XLIII, Firenze 1912-1913; G. L. Sera, I caratteri della faccia ed il polifeletismo il primo quotidiano, il Diario de Pernambuco, diretto daAntonino José de Miranda Falcão, che pubblicò anche, dal ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] una semplice missione commerciale) inviata alla Cina da Marco Aurelio Antonino per via di mare (166 d. C A. Andreozzi, Il dente di Budda, Firenze 1885, Milano 1905. Altri antichi romanzi, tradotti da Stanislas Julien, dànno un'idea della vita ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] , La transumanza in Piemonte, in Riv. geogr. italiana, Firenze 1920.
Per le Alpi Francesi un eccellente lavoro è quello nell'età dell'imperatore Antonino Pio (Corp. inscr. lat., V, 532). Iulia Emona (Lubiana) è già detta colonia da Plinio (Nat. hist ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] il Louvre, il Metropolitan di New-York, quello di Boston, di Firenze, di Bologna, il Vaticano e il Capitolino in Roma. Secondo Diodoro il sistema monetario, il cui titolo rimase costante da Tiberio ad Antonino Pio, mal si concilia con la permanente e ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] in Arch. per l'Antrop., XLVII (1917), Firenze 1919.
È da consultare inoltre, per la bibliografia, R. Paribeni e sconvolsero molte altre città. Sventure simili si ripeterono al tempo degli Antonini, ma con gli aiuti e con gli sgravî fiscali, dei quali ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] La città riceve l'acqua per mezzo dell'acquedotto iniziato da Adriano e finito daAntonino Pio, lungo circa 20 km. e per altri genti a quelle inviate da Murad II a invadere la Morea. Nel 1422 trattò con la signoria di Firenze per attirare ad Atene ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] al parco (sec. I d. C.), fuori Porta Romana quello di S. Antonino (gallico e del sec. I d. C.). Molti e sontuosi i monumenti le aristocrazie mercantili di Venezia e di Firenze.
La lotta contro il ducato di Milano da parte di nemici esterni si palesa ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] due sono studiosi di secondo grado. Al tempo di Antonino Pio questo posto appartiene alla categoria meno pagata delle Santa, addetto alla Magliabechiana di Firenze, ma che si crede fosse suggerito da Vincenzio Follini, bibliotecario di quella grande ...
Leggi Tutto