L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] sono classiche ricostruzioni di vita cittadina greca); G. Pasquali, Teofrasto, Firenze 1919 (pref., p. viii segg.); sulla polis ellenistica: J. Kaerst col nome di iudices e furono poi soppressi daAntonino Pio, per essere ripristinati al tempo di M ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] cui abbiamo le immagini nelle figurazioni delle colonne Traiana e Antonina, ma talvolta erano dei ponti veri e proprî costruiti rette da pile, semiesagonali a monte e quadrate a valle, coronate da torri. Ben tre ponti medievali ci conserva Firenze: ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] del mondo romano. - L'acquedotto di Atene, iniziato da Adriano e compiuto daAntonino Pio, portava alla città le acque del Pentelico e ; M. Cardini, Condutt. delle acque potabili nell'antica Roma, Firenze 1911 (cfr. anche Le Fonti d'Italia, 1924, II). ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] daAntonino Pio, e infine culminò nella creazione di cattedre imperiali di retorica e di filosofia in Atene, fatta da
La Scuola di applicazione di sanità militare (Firenze) può essere frequentata da giovani laureati in medicina e chirurgia e in ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] , le industrie chimiche, ecc. Il trasporto della capitale da Torino a Firenze porta un grave colpo a tutta l'economia torinese; nel Pinerolese, Giaveno nella Valle del Sangone, Chianoc, S. Antonino di Susa nella Valle della Dora Riparia; Cirié, Nole, ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] in 40.000 stadî nel senso della latitudine (circa 80 gradi da Agisymba, l'estremo paese conosciuto a sud, 16°25′ letteratura d'itinerarî (Eteria, intorno al 535; Antonino, intorno al 570, Arculfo, intorno al Padova e poi a Firenze, in base a ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] 50, n + a + b + c + d = 2457; e poiché questo numero diviso per 7 dà per resto zero, il giorno cercato è sabato. Le date delle domeniche di marzo sono dunque 2, 9, Rubieri, Storia della poesia pop. it., Firenze 1877, p. 291). Per il contadino ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] Superiore) per polvere da fiuto; il Palermo (coltivato nel Palermitano dal 1765) che dà la polvere da fiuto di S. Antonino; il Brasile leccese Una lapide nell'ex convento di S. Orsola in Firenze ricorda come nel 1818 per concessione e munificenza del ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] quarto del 3° secolo d.C., forse da un terremoto non lontano nel tempo da quello (o quelli) che devastarono Dion al a. C. e il terremoto sotto Antonino Pio, nonché resti di terme e contemporanea, guida 1945-1988, Firenze 1990. Annate delle riviste ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] 1932; R. Cormio, La Siloteca Cormio nel suo 25° anno, Firenze 1933.
Il legno nell'arte.
Il legno ha larga applicazione nell'arte e forse in quella del tempio di Antonino e Faustina. Vitruvio stesso ci dà modo di ricostruire quella della sua basilica ...
Leggi Tutto