La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] nell'età moderna. - Accanto ai gesta municipalia, estesi daAntonino Pio a tutto l'impero, e sopravvissuti, a differenza , importanti sono, soprattutto per le ricerche storiche, quelli di Firenze, di Napoli, di Venezia, di Milano, di Torino, di ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] epigramma di Arrio Antonino). Alcuni scrissero anche epigrammi in greco, come p. es. Germanico e Arrio Antonino. Degni di da G. Mazzoni, Firenze 1896. Tra le pubblicazioni posteriori è notevole G. Rabizzani, L'epigramma in Italia, Firenze 1918 ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] non avrebbero tollerato relazioni con Roma, ed il concilio di Firenze cadde pian piano in dimenticanza: ma nel 1584 un le chiese magnifiche descritte ed esaltate da Eusebio, dal Crisostomo da Malala, dallo pseudo Antonino di Piacenza. Fra esse aveva ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] non nel versante sud-ovest dell'altura da cui sgorga la sorgente Kyra, dove ., ricordante gl'imperatori Adriano e Antonino Pio, e sul quale erano 1907, 1912, 1913; Ducati, Storia d. Cirenaica greca, Firenze 1922, p. 164; E. Pfuhl, Malerei u. Zeich ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] due soli individui armati di spada e accompagnati da segni eccezionali di prestigio.
Dalla seconda fase territorio di Gabii, Tempio di Antonino e Faustina, Esquilino a Roma, , a cura di D. Cocchi Genick, Firenze 1995.
J. De Grossi Mazzorin, Economie ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] , che doveva nascere appunto in Toscana. Frattanto, a Firenze, nell'Ospedale di Santa Maria Nuova (fondato alla fine reticoli cristallini, seguite nell'anno successivo da quelle di Johannes Stark e di Antonino Lo Surdo sull'analogo elettrico dell ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] XVII in un giardino di Firenze ed è coltivata abbastanza cui distingue tre varietà. Il siciliano Antonino Venuto, che nel 1510 scrisse un trattato una delle casse più in uso per i limoni è quella da 300 frutti, che deve avere cm. 68,5 di lunghezza, ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] , negli Uffizî) o nell'onda dei suoni (Giotto e scolari, Incoronazione della Madonna, in S. Croce a Firenze; Melozzo da Forlì, negli affreschi della chiesa dei Ss. Apostoli in Roma). Gli artisti del Rinascimento, quasi indifferenti alle tradizioni ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] censita nel 1954, del 106,7%. Nello stesso periodo la densità media è salita da 0,6 a 1 ab. per km2. Gl'Italiani, che già nel 1962 erano 'Africa settentrionale, finanziato dal CNR, con sede a Firenze, e l'inglese Society for Libyan Studies, con sede ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] si trascinò ancora sino a che non fu più tardi risoluta da Teodosio in favore della parte cristiana. Il cristianesimo diveniva oramai . B. Ristori, Sulla venuta ed il soggiorno di S. Ambrogio a Firenze, in Arch. stor. italiano, 1905, p. 241 segg.; A. ...
Leggi Tutto