Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] 272.348 di Firenze. Questo considerevole aumento, che è fra i maggiori presentati nello stesso periodo da città italiane, è si scoprì a Catania la congiura, che costò la vita ad Antonino Piraino: essa non offuscò la devozione della città ai Borboni, ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] ). Le prime due parti sono divise fra loro da un tratto in cui le palme sono molto rade Atti primo congresso studi coloniali, II, Firenze 1931, p. 52 segg.): certo la Tabula Peutingeriana non sappiamo. Sotto Antonino Pio, Apuleio, ammalatosi mentre era ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] di S. Pietro di Acqui (sec. XI), di S. Antonino di Piacenza (1179), della chiesa di Morimondo (Lombardia, sec. Firenze: nel primo la finestra a colonne e arco centrale fiancheggiati da spazî architravati deriva dal motivo che l'Alberti, traendolo da ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] ) sul partito avignonese; cosi pure l'opera da essi spiegata nei concilî di Basilea e di Firenze in difesa della supremazia del papa e per (morto nel 1468), Giovanni Capreolo (m. 1444), S. Antonino (1389-1459), il card. Gaetano (1468-1534), Francesco ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] 1946; Vaticano, a cura di Fallani ed Escobar, Firenze 1946.
Scavi nelle Grotte Vaticane.
In varî tempi, Belgicae, liberto dell'imperatore T. Elio Antonino (138-161) e ragioniere della in gran parte dovute a Giovanni da Udine, ma alcune figurine se ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] che è puro spirito, è opera e proprietà di Dio. Da questo dualismo, spiegato dagli eretici miticamente attraverso narrazioni diverse, deriva cattolici. Anche in Italia, specialmente a Milano, a Firenze, a Viterbo e in altri luoghi, gli eretici ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] una lega contro lo Sforza, alleato dell'Angioino e di Firenze e ben veduto da Venezia. Quanto al papa, il re, che a Basilea da lui legittimato già nel 1443; e come erede delle altre corone il fratello Giovanni II.
Narra la Cronaca di S. Antonino ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] proverbiale: le sue leggi eran prese a modello da altri stati, e il santuario di Asclepio assurse Senofonte. Sotto il regno di Antonino Pio, Coo ebbe a soffrire silloge delle iscrizioni di Rodi e Cos, Firenze 1923.
Medioevo ed epoca moderna. - ...
Leggi Tutto
Nel suo significato generico la colonna è un elemento verticale di sezione circolare, la cui funzione costruttiva più importante è quella di resistere all'azione verticale od obliqua degli elementi che [...] sono esempio quelle di Traiano, di Antonino, di Foca, o di termine ( nel cortile del Palazzo della Signoria a Firenze. Talvolta l'effetto di tali ornati altera a spirali, spesso ornate nei loro elementi da intarsiature di marmi a varî colori. Per gli ...
Leggi Tutto
È l'ablazione totale o parziale o anche la semplice incisione del prepuzio negli uomini; il taglio della clitoride o delle piccole labbra nelle donne. La circoncisione appartiene a quella serie di mutilazioni [...] , Philadelphia 1891; Tomes, Della circoncisione, Firenze 1895; A. Glassberg, Die Beschneidung in disposto della lex Cornelia contro l'evirazione; tale editto fu abrogato daAntonino Pio, ma soltanto riguardo agli Ebrei, rimanendo esso in vigore ...
Leggi Tutto