VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] Volaterrana sul litorale sono ricordati da Cicerone, da Rutilio Namaziano e nell'Itinerario d'Antonino. Peraltro, dopo l'apertura II un breve dominio imperiale (1245-50): poi, come a Firenze, prevale il "popolo", che nel Constitutum del 1252 pone, ...
Leggi Tutto
SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gustavo GIOVANNONI
Raffaello MORGHEN
Tammaro DE MARINIS
Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] e ci mostrano la sua struttura formata da un muro dello spessore di 14 metri in cui sono notevoli un trittico di Antonino Romano e affreschi della scuola del Sodoma esemplari delle biblioteche nazionali di Firenze e Napoli, della Biblioteca Angelica ...
Leggi Tutto
Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] questions historiques, 1° gennaio 1884; F. Tocco, L'eresia nel Medioevo, Firenze 1884, pp. 231-256; R. Bonghi, A. da Brescia, 2ª ed., Città di Castello, 1885; G. Paolucci, L'idea di A. da Brescia nella riforma di Roma, in Riv. stor. ital., IV (1887 ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] Apostoli), del conte di Sonza Holstein (Roma, S. Antonino dei Portoghesi) per il principe Guglielmo di Orange, e Albrizzi-Teotochi, Opere... di A. C., Firenze 1809, ripubblicato da G. Rosini, Pisa 1821 segg. e da L. Cicognara, Londra 1824 segg.; A. d ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] nel chiostro di San Marco, ancora pieno dei ricordi di S. Antonino, del beato Angelico e del Savonarola, Filippo già si faceva la appresso F., quasi diciottenne, lasciava Firenze, chiamato a San Germano (ora Cassino) da Romolo Neri, suo zio cugino, ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] opera di Erode Attico sotto Antonino Pio, ebbe rango di inciso su una tavola di bronzo, oggi nel Museo di Firenze (Corp. Inscr. Lat., IX, 338).
Della rinomanza poi alla corte, ne fu investito Alessandro Orsini da re Alfonso I. Carlo V nel 1530 la ...
Leggi Tutto
GELA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Filippo DI PIETRO
Luigi PARETI
Città della provincia di Caltanissetta, che si stende in bell'aspetto sopra una collina, a 45 m. s. m., ed è quasi al centro [...] , VI, 4, 3) e da Cretesi capitanati da Eutimo. Si parla anche di coloni plagia di Chalis dell'Itinerario d'Antonino alluda al sito di Gela, restato 1910), p. 1 segg.; id., Studi sicil. e italioti, Firenze 1914, passim, specie pp. 199-226; A. Piovano, ...
Leggi Tutto
MONDOVÌ (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Alberto BALDINI
Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente [...] apparso in Piemonte, la Summa Confessionis di S. Antonino, impressa da Antonio Mattias di Anversa in società con Baldassarre Cordero du XVe siècle: Antonius Mathias, Bruxelles 1889; G. Fumagalli, in Lexicon typograph. Italiae, Firenze 1905, p. 239. ...
Leggi Tutto
RIACE
Antonino Di Vita
Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] 1980 al 24 giugno 1981 in una sala del Museo archeologico di Firenze e quindi, dal 29 giugno al 12 luglio 1981, al Quirinale. 5° secolo, l'opinione dei più è che il bronzo A sia da ritenere opera degli anni intorno al 460 e il bronzo B sia stato ...
Leggi Tutto
Nel Vangelo (Luca, XXIV 50-53) e negli Atti degli Apostoli I,1, segg.) si legge che Gesù Cristo, 40 giorni dopo la sua resurrezione, dal Monte degli olivi, dove aveva iniziato la sua passione, alla presenza [...] in posizione frontale posando su un banco di nubi e viene accolto da due angeli; alla fine del sec. XI e durante il XII lo alla lunetta di Luca della Robbia nella sacrestia del duomo di Firenze; mentre il Perugino nella pala ora a Lione tornava alla ...
Leggi Tutto