Nacque il 24 giugno 1170 dai nobili Felice de Guzmán e Giovanna de Aza, in Caleruega (Vecchia Castiglia), e fu il minore di tre fratelli. La nascita di D. fu preceduta da una visione della madre, a cui [...] tesori più belli dell'arte italiana. Fu elevato agli onori degli altari in Rieti da Gregorio IX, il 3 luglio del 1234. A S. Domenico si deve l' allegoria del Cappellone degli Spagnoli a Firenze. Caratteristica è la composizione della Madonna ...
Leggi Tutto
ROSSANO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
*
Antica città della Calabria, in provincia di Cosenza, sulle estreme pendici settentrionali della Sila Greca, a 219 m. s. m. e a 8 km. dalla costa ionica, [...] greca, con tre absidi, sormontata da cinque cupolette cilindriche. L'area ricordata nell'Itinerario di Antonino e nella Tavola Peutingeriana 529-62 (ristampato in Le chiese basiliane della Calabria, Firenze 1930, pp. 113-51); H. Teodorn, Les églises ...
Leggi Tutto
Originario di Bena (diocesi di Chartres) fiorì nella seconda metà del sec. XII. Fece probabilmente i primi studî dialettici presso la famosa scuola di Chartres e li continuò presso l'università di Parigi. [...] dire, le cause primordiali si confondono con gli effetti che da esse emanano; che Dio in tanto è detto la fine Villach 1882; Cl. Bäumker, Ein Tractat gegen die Amalricianer, Paderborn 1893; F. Tocco, L'eresia nel Medioevo, Firenze 1884, pp. 409-419. ...
Leggi Tutto
. Con questo nome possono essere indicati, in senso lato, i seguaci di tutte quelle dottrine, i partecipi di tutti quei movimenti che, nell'era cristiana e particolarmente alla fine del Medioevo, vagheggiarono [...] nel Périgord (qui se dicunt apostolicam vitam ducere), di Arnaldo da Brescia e di Valdo. E poi, i Fraticelli, i , Fra' Dolcino nella storia e nella tradizione, Milano 1901; G. Volpe, Eretici e movimenti ereticali nella società medievale, Firenze 1923. ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, che è la forma moderna dell'antico persiano artašaäa (i tre re di questo nome della dinastia achemenide si conoscono invece sotto la forma grecizzata di Artaserse) e del medio-persiano [...] of the Sasanian Empire, Berlino 1924, p. 35 segg.; A. Pagliaro, Epica e romanzo nel Medioevo persiano, Firenze 1928.
Ardashīr II. - Fratello del re Shāpūr II, fu da lui posto al governo di Adiabene e in tale carica si distinse per l'accanimento col ...
Leggi Tutto
Nato a Torino il 25 luglio 1804 dal conte Ludovico e da Sara Pastoris di Saluggia e di Lamporo, morto a Torino il 14 dicembre 1880. Fu avvocato dei poveri a Chambéry (1830), assessore nel tribunale di [...] Sua moglie, Barberina Pullini di Sant'Antonino, lo secondò fervidamente in quest'opera 1856. Nel gennaio 1857 andò a Firenze a rappresentarvi il re di Sardegna e proclamava Roma capitale d'Italia, fu concertato da lui d'accordo col Cavour. Avverso al ...
Leggi Tutto
SESTRI Levante (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
Guido ALMAGIA
Cittadina della Liguria in provincia di Genova. È situata sulla Riviera di Levante alla foce del torrente Gromolo, là dove [...] Tegulata dato dall'"Itinerario di Antonino" alla stazione lungo la con Venezia), 18 galee comandate da Pietro Loredano (alle quali si erano C. Canale, Nuova storia della Repubblica di Genova, Firenze 1864; C. Randaccio, Storia navale universale, Roma ...
Leggi Tutto
Con questa parola s'indicava in Roma l'adozione di una persona sui iuris, cioè l'aggregazione a una famiglia in qualità di filius familias di un pater familias, il quale traeva seco necessariamente nella [...] arrogazione di donne o di impuberi; solo Antonino Pio (Gaio, Inst., I, 102) con nel caso di arrogazione da parte di donna) produce segg.; 31 segg.; S. Perozzi, Istituzioni di diritto romano, Firenze 1906, I, p. 290 segg.; V. Arangio-Ruiz, Istituzioni ...
Leggi Tutto
. Sono le prime parole di una breve preghiera in onore della Vergine, detta anche Salutatio angelica; incomincia infatti con le parole di saluto dell'angelo Gabriele (Luca, I, 28): Ave Maria, gratia plena [...] lo troviamo invece diffuso; ed è probabile che nascesse da versetti e responsorî nell'ufficio della Vergine, che in attribuisce l'ultima parte, quale è oggi recitata, a S. Antonino vescovo di Firenze. Quel che pare ad ogni modo più che probabile, è ...
Leggi Tutto
. Fra. Capo della setta degli Apostolici (v.) dopo la morte sul rogo del Segarelli (1300). Nacque ad Ossola (Novara) nella seconda metà del sec. XIII. Alla testa di parecchie migliaia di seguaci, egli [...] . haer. pravit., ed. Donay, Parigi 1886, p. 340 segg.; Tolomeo da Lucca, Vita Clem. V, in Baluze, Vita pap. aven., Parigi 1693 ; G. Volpe, Movimenti religiosi e sette ereticali nel Medioevo, Firenze 1923; A. Aspesi, L'Angelo di Tiatira, Torino 1931. ...
Leggi Tutto