Pittore fiorentino, nato il 14 ottobre 1425 e morto il 29 agosto 1499. Se non sappiamo con certezza chi fosse il suo maestro, possiamo ritenere che più di qualunque altro esercitasse un notevole influsso [...] su lui Domenico Veneziano, da cui trasse una certa predilezione per i , un quadro su tela con S. Antonino ai piedi della croce; agli Uffizî, la bibl. precedente); G. Poggi, I ricordi di A. B., Firenze 1909; R. E. Fry, On a profile portrait by B., ...
Leggi Tutto
SPOLVERINI, Ilario
Antonino Sorrentino
Pittore, nato a Parma nel 1657, morto a Piacenza nel 1734. Come pittore di battaglie studiò sotto il bresciano Francesco Monti. Passò poi a Firenze a studiare [...] a lungo a Venezia dove dipinse le battaglie combattute dal doge F. Morosini. In patria lavorò oltre che per la corte Farnese, da cui fu stipendiato, anche per i marchesi Pallavicino, e per la loro villa di Busseto dipinse in vaste tele episodî della ...
Leggi Tutto
Cardinale. Nato a Viterbo daAntonino Canisio verso il 1465, entrò fra gli agostiniani nel 1488, e si distinse presto per l'ingegno e l'erudizione: fu anche celebratissimo oratore. Adoperato da Giulio [...] e di erudizione biblica e rabbinica, rimasero inediti.
Bibl.: A. Palmieri, Gilles de Viterbe, in Dictionnaire de théologie cath., VI, ii, 1365-1371 (con bibliografia); G. Signorelli, Il Card. E. da V., Firenze 1929 (con epistolario inedito). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Cuoco
Antonino De Francesco
L’impegno intellettuale, l’elaborazione teorica e la concezione della politica di Vincenzo Cuoco, una delle più grandi intelligenze dell’Ottocento, rappresentano [...] non era più la capitale della Repubblica cisalpina fondata da Bonaparte nel 1797 e quindi restaurata, dopo il disastro Maso, Il repubblicanesimo di Vincenzo Cuoco: a partire da Machiavelli, Firenze 2005.
Vincenzo Cuoco. Des origines politiques du XIXe ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] gruppo dei Pancratisti conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze. In molte pitture vascolari compaiono atleti che afferrano monumentale alta 12 m, donata da Erode Attico console in Roma nel 143 d.C. sotto Antonino Pio, considerato l'uomo più ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Aielli ad est di Celano), S. Antonio a Ferentino, S. Antonino ad Anagni, S. Leonardo a Sgurgola (diocesi di Anagni), S. Monleone, II, Roma 1941, pp. 408 s.; Iacopone da Todi, Laudi, a cura di F. Ageno, Firenze 1953, pp. 210 ss.; F. Petrarca, De vita ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] meridionale, compito che il cardinale prese molto sul serio. Altre manifestazioni del sostegno offerto da E. IV al moto di riforma furono la promozione di Antonino Pierozzi all'arcidiocesi di Firenze nel gennaio 1446 e la fiducia riposta in Giovanni ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] 1874 al 1878, frequentò a Firenze l’Istituto di studi superiori, dedicandole un volume nel 1923); Antonino, agronomo; Beatrice, pittrice.
La Le colonie militari dedotte in Italia dai triumviri e da Augusto ed il catalogo delle colonie italiane di ...
Leggi Tutto
mafia
Giovanni Bianconi
Una cupola piena di sangue
Con il termine mafia si intende un sistema di potere esercitato attraverso l’uso della violenza e dell’intimidazione per il controllo del territorio, [...] Chinnici. Il suo successore, Antonino Caponnetto, decise di proseguire nell’opera avviata da Chinnici coordinando un pool di mafia scoppiarono tra la primavera e l’estate del 1993 a Firenze, Roma e Milano dopo la cattura del boss Salvatore Riina ( ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] stati Nerone, Adriano e Antonino Pio.
La tecnica costruttiva non si discosta molto da quella dell'epoca precedente York 1999; S. Russo, I gioielli nei papiri di età greco-romana, Firenze 1999; M.-D. Nenna - Merwatte Seif el-Din, La vaisselle en ...
Leggi Tutto