I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] il "certo" - "Venezia dà a Firenze [...] lire [veneziane] 1, per lire a fiorini tot" - mentre Firenze dava l'"incerto" - "lire , I-II, Torino 1953: II, p. 613.
47. Antonino Lombardo, Un testamento e altri documenti in volgare siciliano del secolo ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] la morte a Sardi combattendo contro i Cimmeri guidati da Ligdami (nel 652 a.C. secondo le cronache 22-109, 225-66, 267-82 (trad. it. Firenze 1986, pp. 21-116, 262-93); Id., Persia and meridionale, realizzato in età antonina. L'agorà meridionale è il ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] del contado fiorentino nei secoli XII e XIII, Firenze 1973; P. Toubert, Les structures du Latium castrum'' tardo-antico di S. Antonino di Perti, Finale Ligure (Savona): 'emiro Fakr al-Dīn nel sec. 16° e da Ibrāhīm Pāshā nel secolo scorso.Più a E e più ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] entità complessiva delle spese affrontate dal comune di Firenze: da circa 300.000 fiorini all'anno nel quarto deliberazioni del Consiglio dei XL della Repubblica di Venezia, a cura di Antonino Lombardo, I, 1342-1344, Venezia 1957, partic. pp. XXI- ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Nat. hist., XXXVI, 102) e noto anche da copie o “citazioni” in Italia e nelle province 1936, pp. 405-16 (Pagine Stravaganti, II, Firenze 1968, pp. 5-21).
F. Castagnoli, dynastique et topographie urbaine dans la Rome antonine, in N. Belayche (ed.), ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] l'Elemosina di sant'Antonino di Lorenzo Lotto, eseguito per i Domenicani dei Santi Giovanni e Paolo nel 1542, ci dà un'idea di che francese dalle origini al 1275, a cura di Alberto Limentani, Firenze 1972, pp. 284-305.
21. Brian Pullan, La nuova ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] › Piacenza, Faventia da faveo («sono favorevole») › Faenza (Bologna), Florentia › Firenze, Valentia da valeo («sto bene rispettivamente r. 13, 23 e 27, in Abruzzo, Campania e Puglia), Antonino (r. 30, calabrese e siciliano) e, a ranghi più bassi, ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] Chiarezza Astor daAntonino Amore, il quale - ignaro di musica - li fece esaminare da uno anni di musica moderna, Milano 1944, pp. 33-45; P. Cavazzuti, B. a Londra, Firenze 1945; A. Einstein, V. B., in Music in the Romantic Era, New York 1947, pp ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] all’inizio del 20° secolo. Ideato nel 1906 a Firenzeda Lamberto Loria (1855-1913), uno dei padri della «l’ostentazione di questa fiducia nella realtà» (p. 19); Antonino Buttitta critica una «ragione sonnecchiosa» che avrebbe prodotto musei come ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] opponendosi al trasferimento della capitale a Firenze, ch'è invece approvato da Mordini). Mazzini, che incita all' Clio, X (1974), pp. 501-17 R. Composto, C. F., sì... ma di Antonino, in Rass. stor. del Risorg., LXI (1974), pp. 357 ss. P. Ridola, ...
Leggi Tutto