FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] un piedistallo concavo la colonna di Antonino Pio o l'obelisco, che trionfale per la presa di possesso del Laterano da parte di Clemente XI il 10 apr. 1701 56-61; L. Ginori Lisci, I palazzi di Firenze, I, Firenze 1972, pp. 519-522; H. Hager, Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] in Vaticano, composta da un certo Diofante Alessandrino Autor Greco, il quale fu al tempo di Antonino Pio, & . Galilei, Le opere, Ed. nazionale a cura di A. Favaro, 20 voll., Firenze 1890-1909, 19683.
E. Torricelli, Opere, a cura di G. Loria, G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] Reno. È da qui che arrivano forse dispositivi come il transetto occidentale con controcoro rettilineo di Sant’Antonino di Piacenza a frutto le novità del romanico settentrionale. A Firenze ad esempio, il vescovo Gerardo, di formazione cluniacense ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] quell'anno furono santa Caterina Vegri di Bologna, sant'Antonino Pierozzi, arcivescovo di Firenze e, forse, santa Rita da Cascia.
1475
Stabilito da Paolo II nel 1470, il Giubileo del 1475 fu indetto da Sisto IV con la bolla Quemadmodum operosi, che ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] (più di mille i documenti del monastero di Passignano presso Firenze, 1.837 quelli di Farfa). Per il XII secolo vengono , da Corner ai Documenti del commercio veneziano nei secoli XI-XIII, a cura di Raimondo Morozzo della Rocca - Antonino Lombardo ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] tocca. Mi tocca la luce, mi fa delle carezze da ferma, e con le sue dita, lunghe come questa del ’900 ai quotidiani on line, Firenze, Cesati.
Bonomi, Ilaria, Masini, Andrea , pp. 126-179.
Pagliaro, Antonino (1970), Lingua parlata e lingua scritta ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] . La madre, Eugenia Banfi, milanese, proveniva da una famiglia agiata che tuttavia con la morte del l’XI e il XIV secolo (Firenze 1969).
Sono anni dunque, questi Battelli, Francesca Della Salda, Antonino Indelicato, Alberto Melloni, Stefano ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] Titi nelle sue varie redazioni (1674-1763), curata da B. Contardi e S. Romano (Firenze 1987), dall'altra il già ricordato Provenance index quali Pietro Toesca, Luigi Coletti, Wart Arslan e Antonino Santangelo, è ferma dall'immediato dopoguerra.
6. La ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] suscitò invidie e polemiche, in particolare con Antonino Galfo, ma confermò il ragionato eclettismo e Si prosegua poi con: Epistolario, raccolto, ordinato e annotato da A. Bertoldi, IVI, Firenze 1828-31; Versione dell’«Iliade», con introd. e commento ...
Leggi Tutto
Settimio Severo e gli altri imperatori dopo Marco
Andrea Giardina
Il principe tra i grandi e il popolo
Il cap. xix del Principe dal titolo De contemptu et odio fugiendo («Come sottrarsi al disprezzo [...] ammazzasse Severo e Antonino abitanti in diversi luoghi, perché la è cosa è tanto discosto da il ragionevole che quarta edizione fu pubblicata nel 1513 a Strasburgo e la quinta a Firenze nel 1517 per i tipi di Filippo Giunta. L’opera incontrò dunque ...
Leggi Tutto