PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] e delle Muse su fondo dorato, commissionata da Alberto Pio da Carpi (Firenze, Galleria Palatina).
Si tratta di un Antonio da Sangallo il Giovane, Antonio l’Abbaco e l’ingegnere Pier Francesco da Viterbo per supervisionare il castello di S. Antonino ...
Leggi Tutto
MANFREDI, RE DI SICILIA
WWalter Koller
M. nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II e di una figlia della contessa Bianca Lancia a cui una tradizione posteriore ha attribuito il nome [...] di stato ghibellino a Firenze nel luglio 1258, istigato citato in un processo per eresia di fronte alla Curia da tenersi il 1o agosto.
Il 18 giugno M. Baibars a Manfredi, in Studi medievali in onore di Antonino De Stefano, Palermo 1956, pp. 219-225 ( ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] negli studiosi più diversi, da Vittore Pisani a Devoto, Giovanni Nencioni e Antonino Pagliaro (cfr. Ancillotti De vulgari eloquentia, ridotto a miglior lezione e commentato da A. Marigo, in Id., Opere, Firenze, Le Monnier, 1934-1938, 6 voll., vol. ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] maestri di G., indicati in Gherardo Starnina e in Masolino da Panicale, attivi a Firenze, l'uno dal 1404 al 1413, e l'altro passa da immagini di valore simbolico semplice, come quelle delle lunette sopra le porte nel chiostro di S. Antonino, allusive ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] sei maestri di cappella dei Frari (di non poco conto) - Antonino Barges (1550), Lodovico Balbi (1576, 1578), Orazio Colombani (1587, et Eccellentissimo Signor Giovanni da Pesaro cavalier, Venetia 1641, pp. 38-51.
44. Firenze, Archivio di Stato, ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] delle collezioni romane e libri sulle monete degli Antonini nella collezione de card. Massimo, l'antica pp. 565-568; S.Schlosser-Magnino, La letteratura artistica, Firenze-Wien 1964, ediz. aggiornata da O. Kurz, v. Indice; Biogr. univ. ancienne et ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] titolo L’accusativo nelle lingue indoeuropee (relatore Antonino Pagliaro, correlatore Carlo Gallavotti), e nel .000 parole raccolte e registrate a Milano, Firenze, Roma e Napoli, e provenienti da diverse tipologie testuali (dal parlato spontaneo a ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] omicidio di Moro e le dimissioni presentate da Cossiga in seguito al ritrovamento del Antonino Cassarà, Giuliano Guazzelli, Libero Grassi, Antonino Saetta, Antonino , Le «Cronache sociali» di Dossetti.1947-1951, Firenze 1976; L. Gurrado, C. e l ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] , databile intorno al 1630, proveniente da S. Salvatore di Camaldoli di Firenze (Firenze, depositi del Museo Bardini), le Francesco e Antonino, avuti dalla moglie Elisabetta Susini, lasciò un patrimonio non indifferente, costituito da beni mobili ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] , antica, di Antonino Pio,collocata allora nel la stessa cifra "per [un] ritratto che lui a da fare di metallo di N. S." (ibid., p.317 A. Caro, Delle lettere familiari,a cura di A. Greco, II, Firenze 1959, pp. 100 ss., 104-107, 164; III, ibid. 1961 ...
Leggi Tutto