La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] converte in una donna concreta, che dà vita a fantasie erotico-sadiche o orride della lingua volgare di Antonino Mirello Mora, 1660- 1994).
Migliorini, Bruno (19785), Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni (1a ed. 1937).
Moretti, Franco (a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] dell'impresa fosse condotta sotto l'impulso da lui dato: "Credo di non esagerare questo al ministro degli Esteri. Antonino di San Giuliano decideva allora 1927. Origini diplom. del trattato di Tirana.- Firenze 1967, ad Indicem; G. Carocci, La ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] in loco è il S. Antonino affrescato, a una data prossima Fonti e Bibl.: L. Ciaccio, G.M. S. da Casale, pittore fiorito fra il 1481 ed il 1524, in tra la fine del 1300 e il primo quarto del 1500, Firenze 1989; G. Romano, Sugli altari del duomo nuovo, in ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] del cardinale Antonino Sersale nel duomo di Napoli, il cui ritratto è racchiuso in un tondo sorretto da uno dei in Terrecotte italiane tra manierismo e barocco (catal.), a cura di M. Vezzosi, Firenze 1997, p. 54; J. Hecht, «I’m no angel». A terracotta ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] una parola (o espressione) che, partendo da una lingua europea, si è diffusa in Europa linguistica. Profilo storico e tipologico, Firenze, Le Monnier.
Orioles, Vincenzo (2002 Il Calamo, pp. 11-30.
Pagliaro, Antonino & Belardi, Walter (1963), Linee ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] quegli studi – di filologia, d’archeologia – da cui pur m’ero allontanato con un senso di del democristiano e demitiano Antonino Mirone nel 1985- La Sicilia moderna dal Vespro al nostro tempo, Firenze 2004; Autobiografia di un vecchio storico, in l ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] Lelio (1894-1945), tra i cantanti accolti da Arturo Toscanini alla Scala tra il 1921 e Sotto la spinta di Gavazzeni e di Antonino Votto, Corelli si aprì alla produzione e Carmen nel 1968 al Comunale di Firenze, cantata stavolta in francese (salvo la ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] infantile lo appassionava già da tempo. Al IV Congresso italiano di pediatria svoltosi a Firenze nel 1901 era a Genova – inizierà un lento declino. In una conversazione con Antonino Anile, Cacace dichiarava: «Io vivo sotto il dominio assoluto ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] che gli erano stati commissionati in occasione della canonizzazione di sant’Antonino, arcivescovo di Firenze, e di san Bennone (non Uberto, come riportato erroneamente da Vasari) vescovo di Meissen. Al pontificato di Clemente VII risale invece ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] di lettere del R. Istituto di studi superiori di Firenze, dove fa allievo di N. Caix, di D al C. e a C. De Lollis (venuto intanto da Genova all'università di Roma) e N. Festa. libera docenza di iranistica ad Antonino Pagliaro, che ricevette l'incarico ...
Leggi Tutto