RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] cavaliere ricevuto da Paolo V (1606-07; Kirwin, 1978, p. 52), è forse ravvisabile in un S. Antonino benedicente in dei toscani a Roma (1580-1620) (catal.), a cura di M.L. Chappell, Firenze 1979, pp. 19-54; F. Sricchia Santoro, C. R., in L’arte a ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] citate in precedenza: Firenze, collezione Bardini, bassorilievo Obino (Castel S. Pietro), chiesa di S. Antonino, statua della Madonna in trono col Bambino, ; L. Calderari, L’ancona di T. R. da Maroggia, in Rivista svizzera d’Arte e d’Archeologia,LXVI ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] la famiglia e sotto falso nome, fuggì a Firenze. Quando nel 1944 la città fu liberata dagli . Conclusero così che il fenomeno non dipendeva da un fattore induttivo, ma dalla mancanza di , Luigi Aloe e successivamente Antonino Cattaneo. Con una lunga ...
Leggi Tutto
Gregorio III, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente ad una di quelle famiglie giunte a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba nelle province dell'Impero bizantino. [...] vi presero parte il patriarca di Grado Antonino e l'arcivescovo di Ravenna Giovanni, cioè 739 il re Liutprando invase il Ducato spoletino da cui Trasmondo fuggì riparando in Roma. Il re cura di L. Paroli-P. Delogu, Firenze 1993, pp. 267-85.
Per quanto ...
Leggi Tutto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele
Romano Gatto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] Clara Moffa, Gustavo Sannia, Antonino Tummarello. Non pochi furono sistema e che le coniche del sistema uscenti da un punto generico dello spazio siano nei A. Tummarello, D. M., in Bollettino di matematica di Firenze, X (1931), pp. 1-2; F.G. Tricomi ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] , tenore nel coro della Scala di Milano, si presentò a Firenze al concorso “Voci grezze”. Si mise in contatto con Enrico daAntonino Votto, Cavalleria rusticana. Il 28 aprile 1955 partecipò alla prima della Traviata con la Callas diretta da ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] contro i turchi. Questa notizia fu già riportata daAntonino Bertolotti (Curiosità storiche..., 1879, p. 228), in Natura morta italiana tra Cinquecento e Settecento (catal., Monaco di Baviera-Firenze), a cura di M. Gregori - J.G.P. von Hohenzollern, ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] vocazione di grafico, se "la prima opera che uscisse dalla sua ancor tenera mano, fu un Santo Antonino arcivescovo di Firenze" (ibid., p. 606), da identificarsi forse con un disegno della Biblioteca Marucelliana (D. 113), e se comunque la sua prima ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] » sotto la guida del classicista Antonino Barbalonga, già allievo in Roma la sua presenza a Roma, e da una nota manoscritta di padre Sebastiano Resta pittori messinesi (1724), a cura di V. Martinelli, Firenze 1960, pp. 234-244; L. Pascoli, Vite de ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] 41), con richiami al tempio di Antonino e Faustina a Roma (R. Bartalini, 'uomo, rifatta tra il 1869 e il 1878 da L. Maccari e G. Radicchi (l'originale Becherucci, IMusei di S. Croce e di S. Spirito a Firenze, Milano 1983, p. 283; M. Lucarelli, Un " ...
Leggi Tutto