BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] dodici libri di Marco Aurelio Antonino imperatore di se stessi, Canciones, gracias que la insigna villa de Madrid da a su Santitad Por la honra que ha recebido VIII, oltre a L. von Ranke, Storia dei papi, Firenze 1959, pp. 763, 822 s., 825, 826, 833, ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] gennaio 1920 il C. firmò insieme con Antonino Anile (cfr. Diz. biogr. d. seguire le tappe del distacco da esso. Tutte le più 321; L. Ambrosoli, La F.N.I.S.M. dalle origini al 1925, Firenze 1967, pp. 300-04, 308-11, 320, 354; R. De Felice, Mussolini ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] , a cura di F. Moroncini, Firenze 1934, p. 161), vale riportare sua carriera: il 13 marzo 1868 Pio IX da canonico di S. Lorenzo in Damaso lo trasferì infatti avrebbe dovuto succedere a Franchi il card. Antonino De Luca, il quale però non accettò, ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] voti", il progetto contrassegnato dal motto "Per Firenze Antica", redatto da G. Carocci e dal Castellucci. La proposta Assunta in Chiassa (inizi del restauro, 19231, la pieve di S. Antonino a Socana, la prepositura di Laterina (1920-21) e la cappella ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] Diomede Carafa del Confessionale di s. Antonino (Hain, 1181, 1222) stampato da Giovanni Adamo di Polonia e Nicola G. Petrocchi, Masuccio Guardati e la narrativa napoletana del Quattrocento, Firenze 1953, pp. 21-35; Testi non toscani del Quattrocento, ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] misure, piante, modini e profili, tratte da alcune fabbriche insigni di Firenze erette col disegno de’ più celebri architetti, I-III, Firenze 1722-1728; A.F. Gori, Descrizione della Cappella di S. Antonino, Firenze 1728; F. Ruggieri, Descrizione dell ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] da Maria e Luisa, Marilisa da Maria Elisa.
Nell’ambito della suffissazione sono diffuse le forme alterate come Antonino vocem.
Migliorini, Bruno (1968), Dal nome proprio al nome comune, Firenze, Olschki (rist. anast. dell’ediz. 1927 con un suppl.).
...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] figli: Teresa, Antonino, Giovanni, Francesco ed Elisabetta.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale centrale , F.T., in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenzeda Ferdinando I a Cosimo III (catal.), Firenze 1986a, I, Pittura, pp. 158-165, nn. ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] in casa del patriarca Grimani), 1584 (S. Maria Formosa), 1597 (S. Antonino), 1599 (S. Severo) e 1604 (S. Maria Formosa). Il 30 tutte le altre da lui eseguite in Toscana, fatta eccezione per il paliotto bronzeo in Santa Trinita a Firenze. La morte dell ...
Leggi Tutto
Giambattista Vico nacque a Napoli il 23 giugno 1668, in una famiglia di modeste condizioni (il padre era libraio). Intrapresi gli studi di filosofia come esterno presso il collegio dei gesuiti di Napoli [...] principj della Scienza nuova, «quantunque non sieno punto da lodare per la oscurità dello stile, sono nondimeno -667.
Pagliaro, Antonino (1961), Lingua e poesia secondo G.B. Vico, in Id., Altri saggi di critica semantica, Messina - Firenze, D’Anna, ...
Leggi Tutto