Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] I, grazie ai quali Firenze era divenuta un fondamentale generale del suo museo e delle fatiche da lui usate per raunare da varie parti del mondo, quasi in Antonino, Milano 2003.
Animali e creature mostruose di Ulisse Aldrovandi, a cura di B. Antonino ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 daAntonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] legislatura nel collegio di Bagnara, fu sconfitto daAntonino De Leo, notabile del luogo il quale, negli scritti dei giornalisti di oggi, a cura di S. Negro - A. Lazzarini, Firenze 1947, pp. 165-173; G. Natale, V. M., in Almanacco calabrese, 1952, ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] comprendente lettere inedite di Antonino Pio, di Marco Aurelio stimata e venduta; in caso di acquisto da parte del papa, sarebbe stata venduta alla metà 261; S. Timpanaro, La filologia di G. Leopardi, Firenze 1955, ad ind.; P. Treves, Lo studio dell' ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] 78-88, 101-105, 122, 131, 142-144, 148 s.; S. Orlandi, S. Antonino, Firenze 1959, pp. 4 n. 3, 87, 158 s., 239-242, 269, 286, 289 s pp. 66-69; M. Casini Wanrooij, Il Pievano A., Giuliano da Majano e la chiesa di S. Cresci a Macioli, in Antichità viva ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] Maestro del portale del S. Antonino di Piacenza, datato tra il . L'intero ciclo delle volte è probabilmente da riferire agli anni 1325-1330: la volta dei e l'arte del suo tempo, 2 voll., Milano-Firenze 1952; R. Salvini, Un inedito di scultura romanica ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] Dio dall’opere della sua creazione, Firenze 1719), attribuitogli da Ferrone (1982, p. 207).
Firenze 2002, pp. 202 s.; P.D. Giovannoni, Gli orientamenti culturali e politici di Antonio Martini tra il 1750 e il 1769 nelle lettere ad A. N., in Antonino ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] con la nomina a conte palatino da parte di Sisto IV. Volta soprattutto in quella della Summa theologica di Antonino Pierozzi (IGI, 690) realizzata tra pp. 17-19; G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae…, Firenze 1905, pp. 457-460; H.L. Bullen, N. ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] esemplato sulle Esequie di s. Antonino (1588) di Domenico Passignano in S. Marco a Firenze, la gloria angelica rimanda di opere che gli venivano domandate con sempre maggiore frequenza da Lucca e da Pisa, dove si ricordano la Madonna con il Bambino ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] Maria Lubelli dei baroni di Sanarica, da cui ebbe cinque figli: Antonino, Lucrezia, Galeno, Betta e Francesca. E. Aar [L. G. De Simonel, Gli studi stor. in Terra d'Otranto, Firenze 1888, pp. 87-91; N. Barone, Nuovi studi sulla vita e sulle opere di ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] del fratello Ferdinando, rimasto mutilato l’altro fratello Antonino, Russo fu richiamato nelle retrovie nell’agosto 1916 di lingua e letteratura italiana al magistero di Firenze, diretto da Ernesto Codignola sotto l’egida gentiliana. Lasciato l ...
Leggi Tutto